Sostieni la tiroide
Produce gli ormoni necessari
per dare slancio alla tua vita
AD AGOSTO LA GHIANDOLA
SITUATA ALLA BASE DEL COLLO
PATISCE LO STRESS CLIMATICO.
E RISCHIA DI PERDERE IL RITMO
Agosto oggi, nella grande maggioranza dei casi,
non significa riposo, ma piena attività, e richiede un grande dispendio di energia. In tal
senso l’organo che si trova chiamato in gioco più
del solito è la tiroide. Questa ghiandola, collocata
alla base del collo, produce ormoni (chiamati T3
e T4) che hanno un effetto eccitatorio sul metabolismo e su tutte le cellule del corpo. Essi stimolano la sintesi di proteine, le molecole-mattone
dell’organismo, inducono maggior consumo di
ossigeno nei tessuti producendo calore, facilitano
l’utilizzo degli zuccheri e la mobilizzazione dei
grassi e aumentano la forza di contrazione del cuore e la frequenza cardiaca.
Una centralina metabolica
La modalità del funzionamento della tiroide richiama quella di un tachimetro,
cioè di un sistema che regola la velocità
del metabolismo: “A quanto dobbiamo
andare?, chiedono le cellule” Ebbene: la
tiroide lo sa e, istante per istante, glielo
dice. La tiroide, con i suoi ormoni, è la centralina di questo concerto ghiandolare, poiché determinare la velocità metabolica significa
stabilire “la forma” complessiva dell’organismo:
è la tiroide che determina il peso corporeo e la
misura dell’attività psichica, mentale, organica e
cellulare.
Il simbolismo
Uno scudo per
la tua salute
Tiroide, in greco antico, significa “simile ad uno scudo oblungo” e, di sicuro,
la somiglianza c’è. Questa ghiandola
costituisce in effetti qualcosa che ci
protegge, con estrema durezza (e
quindi rigore) dai tanti colpi del quotidiano. Come lo scudo di un antico fante schierato in battaglia, difende il corpo
mentre esso cerca, da un lato, di sopravvivere, dall’altro di attaccare il nemico, cioè di
affermarsi nella realtà. I colpi da cui proteggersi,
in questo caso, sono le tante, tantissime richieste
di surplus energetico che facciamo all’organismo -
ancor di più in questo momento dell’anno - ed i tanti
cambi di ritmo a cui ci sottoponiamo. La tiroide ci
sostiene dosando i suoi ormoni all’interno di un
range molto stretto di valori sanguigni, così da
garantire i cambiamenti necessari senza
cadere nel troppo o nel troppo poco.
Ma perché agosto può crearle qualche
problema?
Tutto risiede nel nostro modo di viverlo. A volte deragliamo in uno stile di vita che
non fa per noi: troppa intensità, troppa velocità, oppure troppa sedentarietà, troppa lentezza.
In altri casi non riusciamo a modulare il nostro modo di muoverci nella realtà e sottoponiamo
la tiroide a un forte stress di adattamento.
Ciò
può tradursi in lievi forme di ipertiroidismo (con
sintomi come iper sudorazione, ansia, un piccolo
dimagrimento) o di ipotiroidismo (con sintomi
come stanchezza costante, apatia, lieve aumento
di peso). In entrambi i casi significa che c’è stato
un abuso della capacità regolatrice della tiroide
e che la nostra ghiandola ci sta chiedendo aiuto.
Glielo possiamo fornire con le erbe e gli oli che
ne riequilibrano le funzioni
Con questi rimedi eviti affaticamento e nervosismo
SE LA TIROIDE VA
TROPPO VELOCE...
Se nonostante le vacanze accusi ansia
e iperattività e non riesci a goderti la
pausa estiva, la colpa può essere di
una tiroide iper eccitata:
riequilibrala con l’ORTICA ( vedi ), da gustare come succo
e minestra o in gocce, polveri e tisane.
E QUANDO INVECE
DIVENTA PIGRA
Il clima di agosto, in altri
casi, ha un’azione stancante e depressiva sulla tiroide:
per risvegliarla è ottimo
l’OLIO ESSENZIALE DI BENZOINO ( vedi ), da bruciare negli ambienti e da
massaggiare sulla fossetta alla base del collo
Anche in assenza di sintomi specifici di
ipo o di ipertiroidismo, ad agosto puoi
modulare l’attività della tiroide con la
tintura madre di avena: è l’ideale per
tonificare le funzioni ghiandolari e per
regalare una sferzata d’energia a tutto
il metabolismo.
Prendine 40 gocce la
mattina, prima di colazione, diluite in
mezzo bicchiere di acqua. È ottima anche in vista dell’autunno, perché combatte la meteoropatia.
RIZA - Alkemill Naturopatia e Dintorni 🌸 Naturopathy and surroundings
Commenti
Posta un commento