In primo piano
- Ottieni link
- X
- Altre app
Se respiri a fatica ti aiuta l’Issopo
IL SUO AROMA BALSAMICO DONA SOLLIEVO IN CASO DI ATTACCO D’ASMA. E IN PIÙ PROTEGGE POLMONI E CUOREL’olio “d’elezione” per aiutare gli organi del respiro
Originario del continente asiatico e del bacino del Mediterraneo, l’issopo è noto fin dall’antichità per le sue virtù espettoranti, dovute alla presenza della marrubina, un ottimo fluidificante che assieme alle qualità antinfiammatorie, battericida e antispasmodiche lo rende il rimedio ideale per tutte le affezioni dell’apparato respiratorio. La sua azione mucolitica, antisettica e detossinante è particolarmente efficace nelle patologie broncopolmonari, perché dissolve le pellicole umide e stimola l’eliminazione delle particelle inquinanti di fumo e polveri sottili. Secondo le tradizioni popolari, la notte che precede il primo di maggio è una notte “fatata”, perché inaugura la stagione del rinnovamento vitale. Per chi soffre di pollinosi o di infiammazioni croniche dell’apparato respiratorio, però, il mese annuncia anche l’esordio delle riniti. È dunque il momento di ricorrere all’olio di issopo, pianta originaria del continente asiatico e del bacino del Mediterraneo, usata fin dall’antichità per le sue virtù medicinali.
Fluidifica le secrezioni
Distillato dai fiori dell’Hyssopus officinalis l’olio essenziale di issopo agisce a più livelli: da un lato contiene marrubina, un ottimo fluidificante di muco e catarro, oltre a sostanze antispastiche e balsamiche utili nelle affezioni dell’apparato respiratorio, dall’altra sostiene il tono dell’umore e il sistema nervoso. La sua azione balsamica dona sollievo anche negli attacchi d’asma e in presenza di broncospasmo. Spalmalo ogni giorno intorno alle narici
In caso di rinite allergica o raffreddore cronico, procurati una boccetta di vetro scuro da 30 ml munita di tappo dosatore, riempila per tre quarti di olio di mandorle dolci e aggiungi 7 gocce di olio essenziale di issopo. Agita bene per amalgamare gli oli e cospargi i bordi delle narici con due gocce della miscela, o instillane una goccia nell’interno
Ottimo anche per le inalazioni
Il catarro non se ne va? Sciogli 4-5 gocce di issopo in una bacinella di acqua bollente e inala i vapori a bocca aperta.
Utilizzalo in questo modo
Alla sera, prima di coricarti, amalgama 7 gocce di olio essenziale di issopo in due cucchiai di olio di mandorle dolci e massaggia la miscela sul petto e sulla parte alta della schiena con leggeri movimenti circolari, fino al completo assorbimento dell’olio. Nei casi acuti ripeti l’operazione anche 2-3 volte al giorno.
Issopo Balsamo per le vie respiratorie
Riza - Alkemill Naturopatia e Dintorni 🌸 Naturopathy and surroundings
- Ottieni link
- X
- Altre app

Commenti
Posta un commento