In primo piano
- Ottieni link
- X
- Altre app
FIORI DI BACH PARTE 12 - I 12 GUARITORI - IMPATIENS
"Per le persone rapide nel pensiero e nell'azione, che desiderano che si faccia ogni cosa senza esitazioni nè perdita di tempo. Quando sono malate, sono ansiose di guarire il più in fretta possibile. Difficilmente hanno pazienza con chi ha tempi di lavoro più lenti perchè sono convinte che ciò sia sbagliato e che dia adito a perdite di tempo; quindi cercano di vivacizzare in ogni senso le persone più lente di loro. Spesso preferiscono pensare e lavorare in solitudine, in modo da farlo secondo i proprio ritmi." Edward Bach
Parole chiave : Impazienza, irritazione,tensione mentale.
Potenziale Positivo : Ho pazienza. Permetto al processo della vita di sbocciare gentilmente
Collocazione e forma : E' una pianta che ama molto l'umidità e fiorisce in prossimità di fiumi e laghi. Il suo fusto è robusto e scanalato, il suo aspetto è carnoso.
Prima del solstizio d'Estate le piante appena nate sembrano essere soffocate dalle ortiche, ma successivamente crescono molto impetuosamente, succhiando avidamente l'acqua con cui riempiono gli steli. Se vengono calpestate in questo periodo dalla ferita nascono nuove radici. Il fiore grande è di colore rosa, malva-rosso, lilla. Quando è maturo, appena viene toccato le valve is arricciano indietro con tale forza da proiettare i semi in tutte le direzioni.
Miti, riti ed usanze
Una volta era considerato un fiore magico e protettivo contro le streghe e i malefici. Il colore rosa, così come il suo aspetto, ricorda molto la femminilità, la dolcezza, la capacità di contenere. Per molte caratteristiche Impatiens è legato a Mercurio, il Dio delle trasformazioni repentine.
Uso fitoterapico
Non viene usata alcuna parte della pianta in fitoterapia, poichè si ritiene abbia solo una mediocre funzione diuretica e lassativa. In passato veniva usata fresca sulle punture di insetti e bollita contro le emorroidi. Alcuni ricercatori cinesi sembrano aver individuato in Impatiens proprietà antibatteriche.
Caratteristiche del rimedio
Ricavato dalle corolle dell’Impatiens balsamina, chiamata anche "noli me tangere", perché i suoi baccelli carichi di semi “esplodono” al minimo sfioramento, sparando letteralmente il contenuto tutt’intorno. Associato nell'aspetto ad una bocca o una farfalla, in entrambi i casi troviamo un'analogia con il comportamento di Impatiens, capace di accogliere idee e progetti, di elaborarli, per poi esplodere nelle iniziative, proprio come accade quando lo si tocca immaturo ed esso espelle i suoi semi. Impatiens è come una farfalla, perchè con il pensiero vola, non sta mai fermo, si sposta continuamente di fiore in fiore, da idea a idea, da progetto a progetto. E' un vulcano di idee, di iniziative e di cose da fare. Le ventiquattro ore del giorno, per Impatiens, sono sempre troppo poche. Per questo motivo, spesso è soggetto ad incidenti: mentre fa una cosa ne pensa altre mille senza fermarsi ad osservare ciò che sta avvenendo. La sua mente vola e non sta nai nel presente. proprio come Mercurio, il Dio alato, divinità a cui il fiore è associato, rutilante nelle idee e nei suoi comportamenti.
I soggetti Impatiens hanno un intelletto molto sviluppato e dal ritmo veloce. Con loro non è possibile finire una frase perchè anticipano la conclusione. L'ambiente che li circonda risente dei loro ritmi frenetici, all'insegna dello "sbrigati", e può sentirsi da essi invaso e schiacciato. La loro tolleranza verso ritardi e disguidi è naturalmente molto bassa. Spesso sono arrabbiati e irritati soprattutto quando non riescono a mantenere il ritmo dei loro progetti e delle idee. In questi mometi bisogna stare molto attenti a toccarli, perchè, come il fiore, possono esplodere. Nonostante i suoi grandi talenti il tipo Impatiens spesso rimane solo, perchè chi lo circonda ne è stressato e se ne sente oppresso.Impatiens è considerato il fiore del tempo poichè aiuta a riequilibrare i ritmi di vita, a stare nel presente.
Il rimedio riesce a condurre il soggetto verso il suo habitat più congeniale: sulle rive dei fiumi e dei laghi dive i ritmi si rallentano e la creatività ideativa può avere il suo spazio ottimale. L'elemento acquatico riconduce anche alla dolcezza femminile, quella che sa tenere in grembo il seme con pazienza, per condurlo a giusto termine.
Repertorio psisomatico
Per il soggetto Impatiens, iperattivo e frenetico, il sonno può rappresentare una perdita di tempo, a cui dedicare un esiguo numero di ore. L'insonnia può dunque affliggerlo, impedendogli di addormentarsi, oppure il suo sonno può essere interrotto da risvegli notturni e anticipati, segno di un'iperfunzionalità della coscienza e dell'efficienza diurne. l'iperattività determina anche una condizione di stress che, se particolarmente intensa e prolungata, può portare all'ipertensione. Il nervosismo e le difficoltà di comunicazione che caratterizzano Impatiens possono emergere anche a fior di pelle, manifestandosi con eczemi spesso su mani e volto, che compaiono rapidamente , di solito in relazione ad episodi di intolleranza e irascibilità. Il bruciore, la secchezza della cute, il calore, parlano del tentativo di portare fuori una componente della personalità calda, focosa, difficile da incanalare, una sorta di fuoco, di vitalità e passionalità per cui facilmente il "sangue va alla testa" ( eczema sul viso ) o "prudono le mani" ( è il caso dell'eczema che colpisce gli arti)
Nei bambini
Il bambino Impatiens ha un ritmo superiore alla media, lo si definisce elettrico, Non riesce a studiare con i suoi compagni per mal tollera i ritmi rallentati, spesso soffre di tic, eritemi e spasmi allo stomaco.
Vai alla categoria Fiori di Bach
Vai a Maggio - il rimedio Floreale : Impatiens
Riza - Alkemill Naturopatia e Dintorni 🌸 Naturopathy and surroundings

Commenti
Posta un commento