In primo piano
- Ottieni link
- X
- Altre app
Come proteggere i bambini dall'allergia di primavera
In primavera l'allergia colpisce sempre più bambini. Ecco i segnali per riconoscerla e i rimedi naturali giusti per curare l'allergia dei più piccoli
I bambini starnutiscono e hanno gli occhi rossi: ecco i primi avvisi con l'arrivo della PrimaveraCon l'inizio della primavera, l'aumento della temperatura, la presenza di vento e il clima secco, nei bambini allergici l'impollinazione può provocare disturbi fastidiosi come prurito, rossore agli occhi e starnuti. Non dobbiamo trascurare questi sintomi: a prima vista possono sembrare la conseguenza di un banale raffreddore, ma se persistono occorre il parere del pediatra. È facile infatti che, se trascurati, diventino cronici, trasformandosi in disturbi più seri: sinusite, crisi d'asma e difficoltà respiratorie.
Ecco i segnali da tenere d'occhio
- Starnuti: si presentano in rapida successione, con lacrimazione e prurito al naso.
- Congiuntivite: è l'infiammazione della membrana che riveste la cavità dell'occhio dei bambini (orbita) e la parte interna delle palpebre, cui seguono lacrimazione e fastidio alla luce.
- Secrezione continua del naso, che porta i bambini a soffiarselo spesso, irritando così la pelle.
- Mal di testa frequente
- Tosse secca e abbassamento della voce.
- Asma: non è raro che il polline, raggiungendo i bronchi, sviluppi l'infiammazione anche in questa sede e così, oltre ai disturbisopra indicati, si ha talvolta un aggravamento con tosse secca e difficoltà a far uscire l'aria, al tal punto da avvertire dei sibili nell'espirazione.
No ai farmaci, sì alla natura
La medicina naturale offre molti rimedi dolci per contrastare i sintomi e dunque i fastidiosi disturbi legati all'allergia dei bambini, come naso che cola, raffreddore, tosse e disturbi respiratori.Omeopatia - Antistaminici in granuli
L'omeopatia offre soluzioni diverse contro l'allergia da pollini dei bambini. Il vantaggio di questi rimedi rispetto a quelli tradizionali è di annullare alcuni effetti collaterali tipici, come la sonnolenza. Fra i rimedi omeopatici si può scegliere Allium cepa 15 CH in caso di starnuti e naso che cola, Euphrasia 15 CH se lacrimano gli occhi e Ipeca 15 CH in caso di tosse profonda e secca.
Molto utile e usato come rimedio di fondo, in omeopatia è Poumon-Histamine 15 CH, che ha la funzione simile a quella di un antistaminico tradizionale. Per tutti questi rimedi la posologia è di 5 granuli una o più volte al giorno, fino a miglioramento del sintomo.
Fitoterapia - Antibiotici naturali
Tra
i rimedi fitoterapici contro l'allergia primaverile dei bambini il più
indicato è il gemmoderivato di Ribes nigrum (20/30 gocce in poca acqua,
due volte al giorno), dotato di proprietà antibiotiche e
simil-cortisoniche e quindi adatto a una vasta gamma di disturbi, dal
semplice raffreddore ai problemi bronchiali. ( No sotto i 3 anni )
Oligoelementi - Anche per prevenire
Anche l'oligoterapia è di aiuto: si inizia un mese prima del periodo critico con una fiala di Manganese una volta alla settimana e una di Zolfo 3 volte a settimana. Nelle crisi si usa lo Zolfo una volta al giorno.
Il consiglio in più
Se sai di avere bambini che soffrono di allergie, tra marzo e giugno ricorda questi suggerimenti.
- Limita il tempo che trascorrono all'aperto nelle ore centrali della giornata.
- Viaggia in auto con loro tenendo i finestrini chiusi.
- Fai loro indossare la mascherina e occhiali da sole durante le passeggiate in bicicletta.
- Tieni le finestre chiuse nella stanza in cui dormono.
- Evita i luoghi dove è stata da poco tagliata l'erba.
- Fai loro la doccia e lava i capelli ogni giorno.
Guarda la Categoria Marzo
Riza - Alkemill Naturopatia e Dintorni 🌸 Naturopathy and surroundings
- Ottieni link
- X
- Altre app

Commenti
Posta un commento