In primo piano
- Ottieni link
- X
- Altre app
Con il lino ti proteggi contro infarto e tumori
Usata come cataplasma, invece, risulta un efficace cicatrizzante sulle ferite e un calmante sulle escoriazioni e i pruriti. Ancora oggi la mucillagine derivante dai semi di lino è uno dei rinfrescanti intestinali più utilizzati. Se assunta regolarmente favorisce il transito intestinale ed evita la stipsi.
Ma i semi di lino non hanno solo questa funzione: le sue componenti organolettiche sono tali da prevenire e curare tante patologie che risultano in aumento nella nostra epoca. Sono infatti ricchi di lignani, ovvero fitoestrogeni che abbassano il rischio di tumore alla mammella,alla prostata e al colon retto.
Bilancia l’eccesso di grassi saturi
Inoltre i semi e l’olio di lino sono una fonte eccezionale di acido alfa-linolenico, un acido grasso della famiglia degli Omega 3 che ha un potente effetto antinfiammatorio. L’alimentazione industriale è infatti troppo ricca di Omega 6 (che sono pro-infiammatori) contenuti nelle carni, nei formaggi e negli oli. È quindi necessario riportare in equilibrio le quantità di questi acidi grassi, aumentando il consumo di Omega 3LE PROPRIETA' DEI SEMI
Ti aiutano se soffri d'artrite
I semi di lino vengono annoverati tra le migliori fonti di Omega 3, i famosi “grassi buoni” che aiutano ad abbassare il colesterolo, a mantenere in salute il sistema ormonale e quello neurovegetativo e a prevenire l’insorgere di disturbi cardiocircolatori e della maggior parte delle manifestazioni infiammatorie, dall’artrite alla cellulite. I semi di lino sono inoltre fonte di calcio, ferro, niacina, fosforo e vitamina E. Si possono tritare in un macinacaffè e aggiungere alle insalate o alle zuppe. Ne bastano 2 cucchiai al giorno: macinandoli al momento si favorisce l’assorbimento degli Omega 3
Per disintossicare
Alla sera metti in ammollo un cucchiaio di semi di lino in un bicchiere d’acqua e bevi la mattina dopo
C'è anche l'OLIO
Usalo per condire e come Integratore
A febbraio e in genere ai cambi di stagione ti consiglio poi di aumentare l’assunzione di olio di lino, un potente rimedio per chi soffre di disturbi digestivi, colite e dissenteria. Basta assumerne un cucchiaino a colazione tutti i giorni oppure lo si aggiunge come condimento nelle insalate, sulle verdure al vapore e nelle minestre.
Il suo sapore ricorda quello delle nocciole: usalo a crudo, perchè il calore ne altera le proprietà. L’olio di lino, se mal conservato, tende a irrancidire: la bottiglia, una volta aperta, si tiene in frigorifero per non più di un mese.
DUE RICETTE BUONE PER LA SALUTE
VELLUTATA DI CAVOLFIORE CON SEMI DI LINO
Ingredienti per 2 persone
Mezzo cavolfiore, un porro, una patata, uno spicchio d’aglio, olio d’oliva, sale e pepe nero q.b., 2 cucchiai di semi di lino. Puoi aggiungere del peperoncino a piacere.
Fai lessare il cavolfiore a cimette, il porro a rondelle e la patata; a parte, fai imbiondire l’aglio nell’olio, unisci le verdure cotte e aggiungi del brodo vegetale; porta a bollore, regola di sale e pepe, frulla con un frullatore a immersione. Se preferisci macina leggermente i semi di lino e versali sulla vellutata prima di servire
FRITTATA DI ZUCCHINE CON SEMI DI LINO
Ingredienti per 4 frittatine
4 uova, 2 zucchine, 4 cucchiai di pecorino grattugiato, un cucchiaio di semi di girasole, 2 cucchiai di semi di lino, olio, sale e pepe q.b.
Preparazione
Lava e affetta le zucchine e lasciale ammorbidire in una padella con l’olio (e uno spicchio d’aglio, se gradito). Quando sono cotte (ma non troppo), aggiungile alle 4 uova che avrai sbattuto e amalgamato con il pecorino, i semi di girasole e i semi di lino macinati. Regola di sale e pepe e cuoci le frittatine
Vai alla categoria Ricette buone per la Salute
Vai all'articolo : Olio e semi di lino combattono il mal di schiena da freddo
Riza - Alkemill Naturopatia e Dintorni 🌸 Naturopathy and surroundings
- Ottieni link
- X
- Altre app

Commenti
Posta un commento