In primo piano
- Ottieni link
- X
- Altre app
Asparagi : Ottimi contro la ritenzione
Selvaggi o coltivati, verdi o bianchi questi gustosi ortaggi primaverili sono una formidabile miniera di fibre e di minerali drenanti e non solo…
Gli asparagi appartengono alla famiglia delle Liliaceae (la stessa di cipolla, aglio, porro e scalogno). Sono gli ortaggi che preannunciano la nuova stagione e nel loro sapore si concentra il risveglio della terra. Si trovano dall’ortolano da marzo a giugno ma quelli di prima raccolta, all’inizio della primavera, sono più gustosi, profumati e ricchi di micronutrienti.
I bianchi sono più dolci, quelli selvaggi i più ricercati
Rassodano i tessuti e attenuano persino la cellulite!
L’asparago ha ottime proprietà diuretiche e depurative ed è un valido rimineralizzante: è consigliabile aumentarne il consumo soprattutto a marzo e aprile, durante il periodo di prima raccolta, quando l’organismo (in particolare intestino, reni e pelle) necessita di una pulizia profonda. Tra le vitamine presenti nell’ortaggio spiccano la C e la A, che rallentano la sclerosi dei tessuti e ringiovaniscono la pelle, migliorando il tono cutaneo e muscolare. Tra i sali minerali, oltre a calcio e magnesio, troviamo il potassio (favorisce l’eliminazione dei liquidi dai tessuti), manganese, fosforo e bromo, sedativi della fame nervosa. Gli asparagi contengono anche la rutina, che rinforza i capillari, e purine, che riducono il ristagno dei liquidi conferendo alla pelle un aspetto tonico, compatto, senza cellulite.
Sono i più potenti “spazzini” di primavera
L’asparago è un portentoso vegetale “spazzino”: ripulisce contemporaneamente intestino, fegato, reni, polmoni e pelle. Essendo
un alimento altamente alcalinizzante, va a modulare l’equilibrio
acido-basico del sangue e della linfa, spesso alterato da
un’alimentazione invernale ricca di alimenti acidi, come le proteine
animali e i dolci. L’azione diuretica e anti acido dell’asparago ha
quindi un immediato effetto dimagrante perché smuove l’eccesso di
ristagni. Povero di calorie (30-35 per 100 g), è invece straricco di
fibra che facilita il buon funzionamento dell’apparato digerente e
intestinale e riduce l’assorbimento di grassi e zuccheri.
Così puoi capire se sono davvero freschi
Prova
a piegare il gambo: se si spezza significa che l’asparago è stato
raccolto da poco. Le punte devono essere dritte e chiuse. Si conservano
fuori dal frigo per 2 giorni e in frigorifero per 3-4 giorni, avvolti in
un panno umido.
Ricette buone per la salute
Asparagi fries
Potete variare la panatura: potete aggiungere parmigiano grattugiato, oppure anche peperoncino, paprika e spezie preferite.
Ingredienti
- 1 mazzo asparagi
- 1 uovo
- Pangrattato ( anche integrale o senza glutine se preferite)
Istruzioni
Mondate gli asparagi eliminando la parte bianca-marroncina del gambo e pelando con un pelapatate le basi più dure. Scottate brevemente gli asparagi. Quando l'acqua bolle, salate con un cucchiaino di sale grosso scottandoli per 4 minuti con le punte fuori. Impanate gli asparagi: prima immergendoli nell'uovo sbattuto poi nel pangrattato mescolato con un pizzico di sale. Oppure, per la variante vegan, conditeli con olio extravergine di oliva facendo aderire bene il condimento su tutti gli asparagi: disponeteli sulla placca da forno foderata con carta e spolverate di pangrattato. Infornate per 10 minuti a 190, nella parte alta del forno, giusto per creare una crosticina croccante.
Spiedini di asparagi vegan o vegetariani
Ingredienti
- 1 mazzetto asparagi
- 250 g tofu naturale
- 50 g Cavolfiore
- 1 spicchio Aglio
- salsa di soia
- olio evo, sale, rosmarino
- 1 mazzetto asparagi
- 4 uova
- 80 g pecorino fresco oppure brie, o altri formaggi preferiti
- sale, peperoncino, olio evo
Mondate gli asparagi eliminando la parte dura dei gambi, e pelando con un pelapatate le basi per togliere l'eccessiva fibrosità. Portate a bollore l'acqua in un pentolino e salate. Tagliate a tocchetti gli asparagi. Lessate i tocchetti del gambo per 10 minuti, e le punte per qualche minuto (o a vapore). In alternativa potete cuocere gli asparagi nell'asparagiera legati in modo classico e tagliarli successivamente
Per la ricetta vegana:
Tagliate il tofu al naturale in dimensioni simili ai tocchetti di
asparagi e rosolate 4 minuti in un padellino con olio, aglio tritato e
salsa di soia.
Scottate qualche fettina di cavolfiore per un minuto e marinatele in
olio sale limone. Componete gli involtini con un tocchetto di asparago
(o due, se avete asparagi fini), uno di tofu e una fetta di cavolfiore
fino ad esaurimento ingredienti.
Per la ricetta vegetariana:
Sbattete le uova con due pizzichi di sale e una spolverata di pepe.
Cuocete la frittatona in una padella antiaderente dal fondo spesso,
chiudendo il coperchio mentre cuoce a fuoco lento. Quando ben cotta e
morbida, coprite con un piatto e capovolgete. Tagliate la frittata a
rettangoli simili ai tocchetti di asparago. Componete gli spiedini
alternando asparagi, frittata a tronchetti e fettine di formaggio.
Per insaporire ulteriormente gli spiedini potete rosolare gli asparagi cotti al dente in una padella con un filo d'olio e il pepe, fino a dorarli leggermente. Oppure potete semplicemente comporli e metterli su una griglia per la grigliata finale.
Ovviamente agli ingrediente proposti potete aggiungere ciò che volete, per esempio melanzane e zucchine
Vai a Ricette Buone per la Salute
Guarda la Categoria Aprile
Riza - Alkemill Naturopatia e Dintorni 🌸 Naturopathy and surroundings
- Ottieni link
- X
- Altre app

Commenti
Posta un commento