In primo piano
- Ottieni link
- X
- Altre app
Ti presento la Mirra : ricostituente, rigenerante e ottimo purificante naturale
Nell’Egitto antico si racconta che la mirra provenisse dalle lacrime di Horus, il Dio del Cielo. E’ un arbusto (questa denominazione indica parecchie specie di Commiphora, della famiglia delle Burseraceae) originario delle regioni semiaride e aride dell’Africa orientale, dell’Arabia e del subcontinente indiano. L’olio è ricavato dalla resina di questo arbusto spinoso che si sviluppa negli stati molto asciutti del deserto.
La mirra è stata usata fin dai dall’antichità come incenso sacro, come profumo e come agente terapeutico. Ha un odore ricco, fumoso, balsamico. La mirra ha un effetto calmante sul sistema nervoso, acquieta la mente e purifica lo spirito. Si dice che costituisca un ponte tra “il cielo e la terra”. Alcune specie sono usate come medicinali e altre per la loro fragranza.
La resina di mirra è nell’antichità un supporto per miti e leggende, carico di significati e di riferimenti storici. In Grecia è il simbolo per eccellenza della seduzione, mentre per gli Ebrei (nell’offerta dei Magi) ha il significato di un ritorno a Dio. L’odore di mirra pervade le pagine del Libro di Salomone con più riferimenti rispetto a qualunque altro autore della Bibbia. Il Cantico di Salomone ha ben sette riferimenti.
Trattando questi arbusti si possono ottenere sia un’essenza, sia un resonoide
Famosa fin dall’antichità per le sue proprietà antisettiche e antibatteriche, la mirra viene utilizzata come rimedio contro le affezioni delle vie respiratorie.
La mirra, ricostituente e purificante naturale
Può capitare, dopo un’infezione virale o un periodo di impegno psicofisico molto intenso, di non riuscire a liberarsi da una costante sensazione di stanchezza. Ma quando il disagio si prolunga nel tempo e si accompagna a gonfiore diffuso o aumento di peso, capelli fragili e affanno, può essere il segnale di una tiroide in difficoltà. Tra i fattori che possono alterare il buon funzionamento di questa preziosa ghiandola endocrina, lo stress occupa un posto di primo piano perché innesca la produzione di cortisolo, che a sua volta influisce sulla produzione degli ormoni tiroidei; anche virus, infiammazioni e abuso di farmaci (in particolare i FANS, gli antiacidi e gli anticolesterolo) hanno un effetto deprimente sull’attività tiroidea, al punto da rallentarne l’attività.
Per stimolare la nostra tiroide possiamo ricorrere all’olio essenziale di mirra. Usata già dagli antichi egizi, che ne sfruttavano le virtù astringenti, disinfettanti e cicatrizzanti sia nella pratica medica che nei processi di imbalsamazione, la mirra è una resina vegetale ricca di oli eterici, gommoresine e sesquiterpeni dalle proprietà antisettiche e antinfiammatorie. Particolarmente utile nelle patologie di origine virale, ha la capacità di stimolare efficacemente l’attività tiroidea in modo dolce e sicuro.
Come utilizzare al meglio la mirra
Due volte al giorno, diluisci 3 gocce di olio essenziale di mirra in un cucchiaino di olio di mandorle dolci e massaggia delicatamente la gola, fino all’attaccatura del busto, facendo assorbire completamente la miscela.
Con la mirra naso sempre libero
La resina aromatica della mirra purifica l’aria degli ambienti domestici, disinfetta le vie aeree e ti rende persino più ottimista!La mirra è una resina che trasuda dalla corteccia dei tronchi di alcuni arbusti spinosi della famiglia della Commiphora, che crescono in particolare nei Paesi africani. La mirra si presenta con un colore giallastro e una consistenza liquida che si fa solida quando si secca; ha un profumo intenso e amaro e in commercio la si trova condensata in grani di varie dimensioni, di colore rossastro e dalla superficie screpolata.
La mirra è nota sin dall’antichità per le sue proprietà antinfiammatorie nei confronti della mucosa e della cute ed era considerata talmente preziosa che le spedizioni militari partivano dall’Egitto per raggiungere le coste dell’Arabia per accaparrarsela.
La mirra è ottima contro tosse e influenza
La mirra protegge il fegato e gli organi dagli effetti dell'assunzione di piombo e può avere una grande efficacia per depurare l’aria dai virus che veicolano il raffreddore, la tosse e l’influenza. Per questo motivo è importante, rendere il più sano possibile l’ambiente diffondendo nell’aria la fragranza protettiva della mirra. Inoltre, secondo alcuni studi, gli estratti di mirra possono essere efficaci persino contro i tumori ginecologici
Bastano dieci minuti per purificare l'aria
La mirra protegge dai malanni l’apparato respiratorio (in particolare quello di chi fuma), ed è preziosa per gli anziani, i bambini e per chi soffre di affezioni cardiache e polmonari croniche. Oltre a depurare l’aria, la mirra svolge un’azione defatigante sulla mente. Per sfruttare le sue proprietà, mettete in un incensiere un cucchiaino di grani di mirra e fateli bruciare per 10 minuti nella stanza in cui sostate abitualmente; poi ripetete la medesima operazione in camera da letto
Guarda la categoria Rimedi Naturali
Riza - Alkemill Naturopatia e Dintorni 🌸 Naturopathy and surroundings
- Ottieni link
- X
- Altre app

Commenti
Posta un commento