In primo piano
- Ottieni link
- X
- Altre app
Prova il cavolo cinese: Pak Choy - Buono per la salute
Nella sua terra d’origine lo chiamano pak choy: in insalata o centrifugato, aiuta a superare fastidiosi disturbi ed è un ottimo tonico di primavera
Questo è il momento giusto dell’anno per gustare il Pak Choy, il cavolo cinese, una presenza consueta nelle pietanze di Cina e Giappone. Nonostante le varietà di cavolo cinese siano circa venti, quelle più utilizzate in Europa sono il Cavolo di Pechino o Pe-tsai, dalle foglie larghe di colore verde chiaro, e il Pak Choy o Bok Choy, la varietà cantonese, che ha uno stelo bianco e croccante e foglie color verde smeraldo. Le foglie hanno un sapore simile al cavolo nostrano mentre gli steli hanno un caratteristica consistenza succosa e un sapore dolce e rinfrescante, leggermente amarognolo. Ancora oggi in Cina il succo di Pak Choy è considerato un rimedio eccellente contro la febbre, le infiammazioni e il mal di gola, compreso quello favorito dagli sbalzi climatici di primavera.Una vera miniera di sostanza benefiche
Secondo la medicina cinese, il Pak Choy ha un’energia leggermente Yin e serve a equilibrare la milza, i polmoni, il cervello, la vescica, migliora la minzione, rimuove le scorie stagnanti e stimola il metabolismo, soprattutto se centrifugato e bevuto con succo di limone e un pizzico di peperoncino. I vantaggi nutrizionali di questa varietà sono molti: favorisce una buona peristalsi perché ricco di fibra, soprattutto se consumato crudo, in insalata. La rilevante presenza di calcio e precursori di vitamina A lo rendono inoltre l’ortaggio da privilegiare durante la gravidanza, meglio se cotto al vapore. Elevato anche il contenuto di potassio e di glucosinolato, inibitore delle cellule tumorali. Nella cucine cinesi, oltre a impiegarlo per stufati, involtini e contorni di verdure, si usa scottarein acqua bollente le foglie verdi del Pak Choy e appenderle per farle asciugare. Una volta asciutte potranno essere consumate in inverno fino a marzo come integratori di minerali.
Sgrassa la pelle acneica
Un efficace tonico per la pelle grassa si ottiene frullando un’infusione raffreddata di foglie di menta, timo, prezzemolo e salvia, con due fusti di Pak Choy, foglie comprese, sei cucchiai di acqua di amamelide e un cucchiaio di succo di limone: una volta filtrato, il tonico si applica sera e mattina su fronte, naso e mento, dove c’è una maggiore concentrazione di sebo. Si conserva in frigo, in un flacone di vetro scuro.
Gustalo come contorno
Abituati, nei mesi primaverili, ad aggiungere un paio di foglie di Pak Choy a tutte le tue insalate: basta affettarle finissime e mescolarle a songino, cicoria, rucola per ottenere un contorno fresco e rimineralizzante che contrasta la stanchezza e le infezioni tipiche di marzo. In più, grazie al suo elevato contenuto di fibre, il cavolo Pak Choy ripulisce l’intestino, regolarizza la peristalsi e vince la stitichezza.
Ricette facili e sfiziose con il pak choi
Il Pak choi, si può cucinare gratinato in forno, oppure di possono preparare cosci di coniglio farciti con il pak choi o cavolo costa. Con il pak choi,si possono preparare anche sfiziosi involtini di sogliola, e altre ricette in arrivo ! Ottimi gli spaghetti di riso con il pak choi e lo speck . Gustosi i fondi del pak choi farciti con una pastella di parmigiano, prima cotti in brodo e poi ripassati in padella !
Pak choi gratinato in forno
pak choi o cavolo cinese
mollica di pane
pangrattato
parmigiano
capperi sott'olio
olive nere snocciolate
sale
olio extra vergine di oliva
Preparazione:
Staccare le foglie del cavolo costa, lavarlo bene e lessarlo in acqua già bollente per 5 -6 minuti.
Scolare le foglie di cavolo costa e tagliarlo e strisce. Mettere il cavolo costa - pak choi nella teglia , aggiungere la mollica di pane sbriciolata.
Aggiungere le olive snocciolate, i capperi e poco sale, cospargere con abbondante pane grattugiato e parmigiano. Condire con l'olio ed infornare in forno già caldo a 200° finchè sarà ben gratinato.
Pak choi ripieni al parmigiano
Ingredienti per 2 persone:
4 fondi di pack choi , con le foglie ho preparato questi spaghetti di riso
2 uova
3 cucchiai pieni di parmigiano
2 cucchiai rasi di pane grattugiato
olio extra vergine di oliva
sale
dado vegetale o dado di carne
Preparazione:
In un piatto, sbattere bene le uova, con un pizzico di sale , il parmigiano e il pane grattugiato, mettendone poco alla volta. La pastella dovrà riulare morbida, per poterla far cadere dentro il pak choi.
Mettere il pak choi in una piccola casserola con un pochino di olio e farli rosolare, per circa 10 minuti, girandoli spesso.
Ringrazio per queste buonissime ricette Ricettegustose.it e se volete scoprire altre ricette con il Pak choi seguite questo link
Vai a Ricette Buone per la Salute
Guarda la Categoria Marzo
Riza - Alkemill Naturopatia e Dintorni 🌸 Naturopathy and surroundings
- Ottieni link
- X
- Altre app

Commenti
Posta un commento