In primo piano
- Ottieni link
- X
- Altre app
Marzo - La pianta Amica - La Mimosa
LASCIATI SEDURRE DALLA DOLCEZZA DELLA MIMOSA
L’AROMA AVVOLGENTE DEI SUOI FIORI È UN BALSAMO PER IL CERVELLO. E IL SUO OLIO, APPLICATO SULLA PELLE, GUARISCE ECZEMI E DERMATITI
Una bionda ondata di spumeggianti infiorescenze s’infrange puntuale come ogni anno a marzo sul monocromo paesaggio invernale, riempiendo l’aria di profumo e di luce e risvegliandoci tutti da un rigido torpore. Non importa quanto manchi ancora alla primavera, perché le mimose ne annunciano sempre audacemente l’inizio e lo fanno in grande stile: mazzetti gialli invadono infatti, l’8 del mese, ogni angolo delle nostre città, pronti per esser iper esser regalati ad amiche, mogli, figlie, sorelle, mamme... È un’usanza tutta italiana l’associazione di questo fiore, solare e luminoso, alla celebrazione dalla Giornata Internazionale della donna.Arriva dall’Australia nell’Ottocento
Tra le ultime essenze ornamentali arrivate agli inizi dell’Ottocento, per il vezzo della nobiltà inglese, dalle lontane terre d’Australia, quest’albero dalla chioma ampia e scomposta e le foglie grigio-argentee simili a piume, è di fatto un’acacia (Acacia o Mimosa dealbata(Acacia o Mimosa dealbata, ben accolta in tutto il Continente dove cresce volentieri negli angoli al riparo dalle rigide temperature invernali. E si è infatti ambientata nella regione dei laghi e sulle coste mediterranee e tirreniche; qui la pianta della mimosa condivide terra e cielo con agrumi, gelsomini, lavanda e narcisi, tutte essenze intense e preziose che da secoli entrano nella composizione dei più ricercati profumi. E che hanno la capacità di tonificare i circuiti neuronali e di allontare ansia, tensioni e nervosismo.
UNA GRANDE FAMIGLIA DI PIANTE PROFUMATE
Il nome “mimosa” deriva da mimus, che significa “attore”. E seppure la Mimosa dealbata sia spettacolare nell’esibizione della fioritura marzolina, il nome è in verità legato a una sua “parente”, la Sensitiva o Mimosa pudica ( nell'immagine), conosciuta per quel ritrarsi e chiudersi veloce delle sue foglie appena sfiorate. La Mimosa pudica non è australiana, ma è originaria del Brasile e cresce non lontano da un’altra mimosa nota nel Mesoamerica: si tratta della Mimosa tenuiflora, la cui corteccia dispensa una sostanza usata per trattare le ustioni. Per tali virtù la pianta è conosciuta come “albero della pelle” e l’estratto si trova da noi col nome di Tepezcouhite, ingrediente di pomate dalle proprietà cicatrizzanti.AGGIUNGILA AL SAPONE LIQUIDO
L’assoluta di mimosa (e cioè l’olio essenziale ottenuto per estrazione alcolica e non per distillazione) è un concentrato di energia femminile e la sua profumazione fl oreale e talcata evoca la tenerezza della primavera. Puoi aggiungerla al tuo sapone liquido (5-6 gocce per cucchiaio di prodotto) soprattutto se in questa stagione soffri di allergie cutanee e di arrossamenti: l’essenza di mimosa, infatti, è l’ideale per trattare eczemi e dermatiti.
SUBITO IN ACQUA - Se raccogli dei rametti di mimosa o li ricevi in dono, mettili subito in un vasetto con dell’acqua. Per prolungare la durata del fi ore, aggiungi mezza compressa di aspirina
TRASFORMALA IN OLEOLITO - ATTENUA MACCHIE, RUGHE, SMAGLIATURE
Il fiore della mimosa è molto adatto per la preparazione di un oleolito, da usare sia sul viso che sul corpo, anche per trattare macchie cutanee e smagliature. Siamo nel mese giusto per raccogliere la “materia prima”: la preparazione è davvero semplice...Come fare
Procurati dei rami fioriti di mimosa, stacca fiori e peduncoli con le dita o le forbici e colma a metà un vaso di vetro, stropicciandoli con le mani. Versa olio di mandorle o di girasole in modo che siano ben imbevuti e perfettamente ricoperti e chiudi il vaso. Lascia macerare in un luogo fresco e asciutto e al riparo dalla luce, agitando ogni giorno. Dopo un mese filtra con una garza e conserva in un flacone di vetro scuro: otterrai un olio prezioso da usare come trattamento di bellezza per viso e corpo, rigenerante ed elasticizzante e adatto anche su pelli sensibili. Il suo delicato profumo, dolce e nel contempo erbaceo, ti aprirà il cuore alla gioia.
Guarda la Categoria Marzo
Riza - Alkemill Naturopatia e Dintorni 🌸 Naturopathy and surroundings
- Ottieni link
- X
- Altre app

Commenti
Posta un commento