Gli antichi intuivano l'importanza della
Luna per la vita sulla Terra.
Osservazioni acute sono state tramandate per generazioni e tesaurizzate
nei miti e nei racconti. La Luna rappresenta il Principio Femminile, cioè
le emozioni, i sogni, le consuetudini, la ciclicità, la versatilità,
la variabilità, la memoria e molto altro ancora.
È compagna del sole e espressione dell'anima dell'individuo.
Rappresenta anche la Madre, il principio ricettivo che provvede e protegge.
Fin dai tempi più antichi la Luna è connessa alla fertilità
cui contribuisce anche con il suo ciclo astronomico che richiama il ciclo
mestruale femminile.
La luna è strettamente legata all'elemento Acqua e naturalmente la Luna è legata alla Dea Madre e alla Wicca.
Nella sezione dedicata alla luna, riscopriremo gli antichi
simbolismi e miti lunari, rivestendoli dei significati attuali e studiandone
le influenze nella vita odierna
La
Luna e i ritmi della Vita
La luna e le sue fasi,
la crescita, la pienezza, la decrescita, l’assenza, il nascondersi,
rappresentano un archetipo ricchissimo e complesso, il simbolo di
tutto ciò che è ciclico,di tutto ciò che è
vita è per sua natura ha un ritmo che si ripete, come il
nostro respiro... Non vi è nulla che sia vivo e non obbedisca
alla legge del ciclo...
Se facciamo attenzione, possiamo sentire nel nostro respiro lo stesso
ritmo, lo stesso ciclo: l’aria entra e i polmoni si riempiono,
si espandono, finchè si raggiunge l’apice, il pieno,
e poi l’aria ne esce, il petto si sgonfia, fino a quando i
polmoni sono vuoti, per poi ricominciare
La Luna e la Natura
La luna governa molti aspetti del mondo naturale, di cui le maree sono
il fenomeno più noto e visibile (alle nostre latitudini la marea
è già ben riconoscibile, ma più si sale verso il
nord, più il fenomeno diventa sensibile. Nel nord europa si arriva
a cicli in cui il dislivello che il mare copre fra la basa e l’alta
marea è di 13 metri, l’altezza di un palazzo di 4 piani!
E le acque sono in continuo moto, e generano correnti fortissime, come
torrenti in corsa…) La luna influenza tutte le acque, ma non solo...
Fa germogliare i semi (I raggi della luna, a differenza di quelli del
sole, penetrano diversi centimetri nel terreno stimolando la germinazione),
ululare I lupi...
E' il ciclo lunare muove tutto ciò che vive secondo un ritmo preciso,
un ‘respiro’ della madre terra, come l’antica saggezza
contadina sa da sempre.
Come si muovono le energie nel ciclo delle piante?
Nel mondo vegetale, con la luna crescente tutte le energie delle piante vanno verso l'altro, verso steli, rami, foglie e fiori, che si allungano, si espandono, si aprono. Con la luna piena si raggiunge l’apice, i fiori sono più profumati, le erbe medicinali contengono nelle foglie il massimo dei loro principi attivi,gli steli svettano verso l'alto. Poi, dolcemente, il
cambio di direzione.
Infine si arriva alla luna nera, e le energie cambiano nuovamente direzione, questa volta più rapidamente, improvvisamente.
Con la fase calante le energie delle piante scendono verso il basso,
verso le radici, che si allungano nella terra, ramificano e si espandono.
I contadini sanno bene che in quel periodo le radici sono più
sensibili, è più facile ferirle…
La pulsazione è fra alto e basso, fra cielo e terra.
Crescita
e decrescita della luna sono nel mondo vegetale direzioni, cioè non corrispondono
ad aumento e diminuzione.
O perlomeno, si riferiscono ad aumento e diminuzione
solo di ciò che è visibile (sopra la terra), mentre resta
celato il moto di crescita che avviene sottoterra, il moto invisibile...
Gli esseri umani, il Femminile
Anche noi, uomini e donne, come ogni vivente, entriamo nel ritmo ciclico della luna,
partecipiamo al respiro della terra:
Il ciclo delle energie umane in rapporto alla luna si dispiega così: Nella fase della luna crescente, le energie umane hanno un movimento
centripeto, vanno verso l'interno. E’ una fase di assorbimento,
di assimilazione. Chi lavora con i rimedi naturali sa che in questa
fase c’è un migliore ricettività verso tutto ciò
che è nutriente.
Poi questa sensibilità giunge al suo apice, con la luna piena,
e anche le energie più sottili diventano percepibili. Lì
c’è un momento di sosta, c’è lo spazio del
sostenere. Poi le energie, dolcemente, invertono il loro corso. Nella fase della luna calante, le energie vanno verso l'esterno, in
moto centrifugo. E’ il periodo dell’azione e della depurazione.
Il momento adatto per i trattamenti purificatori, per le diete dimagranti…
E infine, con la luna nera, il cambio di direzione, questa volta
più deciso, improvviso. Come lungo il ritmo del respiro, la fase crescente è un momento
in cui la direzione è quella dell’apertura e della ricezione,
mentre quella calante è il momento dell’andare verso l’esterno,
dell’azione e dello sforzo (se ci fate caso, gli sforzi fisici
riescono meglio durante l’espirazione, come insegnano nei
corsi pre-parto…).
Se consideriamo
il respiro della terra di cui abbiamo parlato e cui partecipiamo,
ci rendiamo conto come l’alternanza di energie centripete/centrifughe
si integri con il moto verso l’alto/verso il basso; in questo
modo nella fase di assorbimento si aprono le connessioni con il
mondo del cielo, mentre nella fase di azione sono più forti
quelle con il mondo della terra.
La figura ci mostra sinteticamente cosa accade se consideriamo entrambi
i ritmi, i respiri:
Nella fase di accrescimento possiamo sentire più facilmente
le ‘voci degli angeli’ e portarle dentro di noi; c'è
apertura, assimilazione e poco discriminare, discernere.
Nella fase centrifuga le energie che vanno verso l’esterno
hanno origine dal profondo di noi stesse, dai luoghi meno visibili.
C'è poca apertura, più discriminazione, discernimento
e il dare forma per esprimere.
E il ciclo della vita e della morte?
In molti luoghi si associa il ciclo lunare al ciclo vita/morte.
Una cosa molto importante da capire è invece che I cicli e I
ritmi hanno a che vedere con le direzioni che prendono le energie.
Mi spiego: l'energia, si sa, si conserva.
L'assenza, la luna nera, che culturalmente è stata talvolta interpretata
come morte, è un passaggio, un punto in cui l'energia inverte
la sua direzione.

Dal punto di vista del movimento, sia la pienezza che il vuoto sono
punti morti. Anche il pieno è un passaggio in cui la direzione,
prima di invertirsi, è nulla. Per chi ha una formazione matematica
è evidente che anche il pieno è un punto della curva a
derivata zero.
Il modo forse più semplice di ‘sentire’ ciò,
è sperimentarlo nel ciclo del respiro, dove sia a polmoni pieni
che vuoti può essere naturale avere un momento di 'sospensione',
di apnea.
Cosa c'entra dunque la morte? In una cultura come la nostra, in cui
la morte è temuta, negata, nascosta, è una domanda importante,
perché ci parla della dinamica della paura, la paura di morire
che per ognuno di noi si accompagna al momento del vuoto assai più
che a quello del pieno.
La luna, si sa, è sempre nel cielo. Nelle notti di cielo sgombro
e di luna 'nera' ciò che scompare è la sua luce, mentre
il suo disco nero è chiaramente stagliato nel cielo. Visibile
a noi come agli antichi.
E’ davvero raro trovare nelle antiche cosmogonie la luna nera
associata ad una dea o dio che in quella fase muore. La morte coglie
ciò che la circonda, che viene privato della sua luce. L’occultamento,
semmai, è il matrimonio, lo hyerogamos fra la luna e
il sole (infatti la luna ci appare ‘nera’ quando è
congiunta al sole, sta cioè sulla linea fra noi e il sole)
La luna, come il sole, sembra scomparire nella maggior parte dei miti
solo in riferimento al suo moto giornaliero, al suo sorgere e tramontare,
e non in riferimento al suo moto mensile, alle sue fasi.
E voglio ricordare che la Gimbustas ha mostrato che il il nero, nel
paleolitico e nel neolitico, è il colore della fertilità,
positivo. Il colore della morte è il bianco.
Io credo che sia importante, e vedremo poi anche quanto, soprattutto
per noi donne, fare un distinzione e renderci conto che è il
ciclo del sole a determinare il ciclo vita/morte.
E' il principio maschile che nasce, cresce, invecchia e poi muore, come
il re dell'anno e gli antichi dei della vegetazione: Attis, Tammuz,
Damuzi, per giungere fino a Cristo.
La Dea, la Luna, principio femminile, sembra legata ad un altro tipo
di moto, la pulsazione verso l'alto/verso il basso, come nelle dee Inanna,
Ishtar, Iside, Persefone e tutte le dee che viaggiano dal mondo sotterraneo
a quello terrestre. La Dea è sempre giovane: tutte le dee
trine* sono invariabilmente rappresentate con tre volti uguali per
età, fatta eccezione nella rappresentazione wicca della triplice Dea come giovane, mezzana e vecchia. Ma la Dea non muore mai e instancabilmente dà origine
alla nuova vita dopo aver riaccolto in sè la vecchia.
Conosce il mondo ctonio come quello celeste, le energie del profondo
e quelle invisibili.
E’ fonte di vita e di morte in tutto ciò che è vivo.
Di ogni cosa è principio e fine…
QUESTO ARTICOLO E' PRESO DA UN ALTRO MIO BLOG CHE PARLA DI TUTTI QUEGLI ARGOMENTI ( DI CUI MI SONO SEMPRE OCCUPATA ) POCO TRATTATI, MAL COMPRESI O MAL TRATTATI CHE VENGONO RACCHIUSI NEL NOME DI ESOTERISMO, OCCULTISMO, STREGONERIA, SPIRITISMO ECC e ovviamente essendo stata una GHOST HUNTER tratto di PRESENZE E SPIRITI..... ma non solo INFATTI PARLO ANCHE DI FILOSOFIA ( il mio primo grande amore) E STORIA DELLE ANTICHE CIVILTA' .... LILITHEYE - OLTRE IL VELO . Se avete piacere di visionare questo blog, sappiate che alcuni degli argomenti trattati sono abbastanza particolari e in alcuni casi oscuri, ma sono convinta che per attraversare consapevolmente eterne verità occorra conoscere sia la luce che il buio. Del resto è di questo che siamo fatti: di opposti che si incontrano scontrandosi e che si amano incontrandosi.
Commenti
Posta un commento