In primo piano
- Ottieni link
- X
- Altre app
Il bergamotto allevia i disturbi urogenitali anche d’origine ormonale
Quando si parla di cistiti, un altro fattore da non sottovalutare nella genesi del disturbo è quello legato alle fluttuazioni ormonali. Se da un lato il freddo ancora intenso di febbraio produce una vasocostrizione addominale che riduce la circolazione sia a livello intestinale (con infi ammazioni che alterano la fl ora batterica) che uro-genitale, dall’altro le fl uttuazioni ormonali legate al ciclo diminuiscono le capacità di difesa dei tessuti locali: questo accade sia in concomi-tanza del ciclo che con l’avvento della me-nopausa. A ciò si aggiunge poi il fatto che in inverno di solito si beve poco, e questo fa sì che le scorie e i microrganismi presenti nell’urina ristagnino a lungo nei condotti e nella vescica, aumentando il rischio di infi ammazioni e infezioni. A questo inconveniente possiamo rimediare con l’olio essenziale di bergamotto.
Rapida azione antimicrobica
Le Infezioni vescicali spesso peggiorano vicino al ciclo e anche in menopausa, ma con l'olio di Bergamotto affevolisci in fretta questo disturbo.
Massaggialo sul basso ventre
In un cucchiaio di olio di mandorle dolci, versa 8 gocce di olio essenziale di bergamotto e 4 gocce di olio essenziale di cipresso.
Mescola bene la miscela e applicala sul basso ventre nella zona della vescica, facendolo assorbire con un leggero massaggio a sfioramento in senso orario. Per prevenire eventuali reinfezioni puoi usare l’olio essenziale di bergamotto per semicupi ad azione antibatterica e antinfiammatoria.
- Ottieni link
- X
- Altre app

Commenti
Posta un commento