Passa ai contenuti principali

In primo piano

Alkemill Naturopatia e Dintorni 🌸 Naturopathy and surroundings

Imparare a cogliere ciò che di più prezioso la natura possa regalarci : prevenzione, cura e amore per sè stessi. Ilaria ( Alkemill) Naturopata psicosomatico, esperta in pedagogia e disagi infantili e dell'adolescenza, master in fiori di Bach e Cristalloterapia, tesi specifica su attacchi di panico e insorgenze di vario tipo riconducibili ad ansia e stress. Ha studiato Naturopatia Psicosomatica all'Istituto Riza di Milano con il Professore Raffaele Morelli. Ha studiato in seguito per diventare Comportamentalista animale e assistente veterinario, per poter applicare la naturopatia anche ai nostri adorati animali. Amante, esperta e allenatore di arti marziali,  Inizia all'età di dodici anni con il Kung Fu Shaolin per poi  incontrare altre discipline nello specifico Ninjutsu e Kung fu Wing Chun ( Italia Wing Chun Kuen - Scuola del Gran Maestro ip Chun, figlio del Gran Master Ip Man ) che continua attualmente a praticare ed insegnare.   Qui potrete trovare articoli, consigl...

FIORI DI BACH PARTE 10 - I 12 GUARITORI - CLEMATIS



CLEMATIS - (Clematis Vitalba) Vitalba

"Per i sognatori, per gli addormentati, quelli che non sono mai del tutto svegli, senza interessi significativi nella vita. Per quelle persone quiete che non sono molto felici della loro condizione, che vivono più nel futuro che nel presente e che sperano in momenti più felici in cui i loro desideri si possono realizzare. Alcuni di loro, se malati, fanno pochi sforzi per guarire e in taluni casi posso arrivare ad augurarsi la morte, confidando in una vita nuova e migliore o sperando forse di poter incontrare una persona cara che hanno perduto " E.Bach

PAROLE CHIAVE : Evasione nella fantasia, distrazione, "con la mente altrove"

POTENZIALE POSITIVO : Accetto la mia vita e il mio posto nel mondo. Focalizzo la mia attenzione sulla realizzazione pratica delle cose

DESCRIZIONE : Come una liana tropicale la Vitalba è rampicante e legnosa e si arrampica su ogni cosa che incontra fino a raggiungere i 12 metri di altezza, alla ricerca del sole. 

Cresce sui terreni calcarei e sui pendii. I fiori profumati sono raggruppati in pannocchie che spuntano dalle foglie pennate, hanno un colore tra il bianco e il giallo molto pallido e si erigono verso l'alto, allontanandosi dall'arbusto e dalle foglie. I pistilli si evidenziano esplosivi rispetto alla corolla.

D'inverno presenta dei dei ciuffi bianchi argentei che somigliano alla barba argentea di un vecchio. Fa parte della famiglia delle ranuncolacee, caratterizzata da una straordinaria varietà di specie.

MITI, RITI, USANZE E SIMBOLOGIA

Non è registrato alcun mito o rito particolare circa la pianta. E' carica invece di significati simbolici. Tutto in Clematis richiama il tema dell'alto: i pistilli dei fiori esplodono verso l'alto evidenziandosi rispetto alla corolla, i fiori sono lontano dall'arbusto cercando il cielo.

Il concetto di alto, rimanda infatti al concetto del cielo, del Divino, del Creatore, della trascendenza. Esso è legato anche al principio maschile, regolatore dell'ordine cosmico.

La Vitalba è l'unico dei 12 guaritori ad avere quattro petali, quattro come le fasi della luna, le braccia della croce, i lati del quadrato. Rappresenta la totalità del pensiero perituro.

USO FITOTERAPICO 

Non è conosciuto alcun utilizzo in capo fitoterapico, dal momento che tutte le Ranuncolacee, non esclusa la Vitalba, nascondono un veleno urente, che veniva anticamente usato per causticare le ferite del bestiame.

In Omeopatia viene usata per le flogosi cutanee. Gli Indiani la usavano per la scabbia e gli eczemi.

CARATTERISTICHE DEL FIORE

Clematis è il fiore che meglio di tutti simboleggia la Creatività. E 'una pianta molto sensibile tutta espansa verso l'alto con radicamento nella terra molto fragile. Allo stesso modo i soggetti Clematis sono dotati di grande sensibilità, di notevole creatività e di una spiccata capacità di usare l'immaginazione e la fantasia. Tali caratteristiche tuttavia si esprimono come doti se ancorate alla realtà, ma se perdono questo contatto richiano di diventare un punto debole.Clematis è una rampicante sinistrorsa, la direzione del suo moto la collega al mondo lunare, femminile, notturno cui corrisponde inconscio, immaginazione e sogno. Le stesse dimensioni in cui i soggetti Clematis tendono a rifugiarsi per evadere da una realtà, banale o ostile.

Essi infatti vivono spesso fra le nuvole. Dotati di temperamento artistico, amanti del bello, poeti e un pò bambini, dimenticano le scadenza, urtano, inciampano contro le cose, costruiscono castelli in aria ma hanno grosse difficoltà a realizzare  concretamente desideri e progetti.

Il rimedio consente di superare i blocchi e le difficoltà e di recuperare la volontà e la forza che il tipo Clematis ha in sè aiutandolo ad esprimere concretamente nella realtà le spinte creative e gli ideali.

REPERTORIO PSICOSOMATICO

Il problema di Clematis è la sua difficoltà ad accettare la realtà quotidiana che gli appare per lo più piatta e banale, inconcialibile con i suoi ideali e fantasie.

A livello somatico tale difficoltà può tradursi con problemi alla vista e all'udito che esprimono il tema di non voler sentire o vedere una realtà che non piace.

Nei casi estremi si può verificare una totale resa dei sensi attraverso il collasso, che consente a Clematis di rifugiarsi nell'incoscienza. Oltre ad un significato di fuga dalla realtà, lo svenimento ha anche l'effetto di riportare a terra un soggetto troppo evanescente, che ha appunto difficoltà a "tenere i piedi per terra"

Spesso si soggetti Clematis soffrono di pressione bassa, i cui sintomi, testa leggera e vuota, assenza di concentrazione, fiacchezza, coincidono con le caratteristiche stesse del loro modo di essere. Se il sangue, dal punto di vista simbolico, è la sede e il tramite delle emozioni più profonde, rappresentando la carica vitale dell'individuo, l'ipotensione esprime la debolezza e l'evanescenza che caretterizza i soggetti Clematis in stato negativo, incapaci di vivere pienamente la realtà e sempre pronti a sfuggirla per timore di esserne travolti.

NEI BAMBINI

La personalità Clematis si manifesta con la distrazione, con una grande capacità ideativa e immaginativa, che però spesso vengono usate come rifugio dalla noia o da qualcosa da cui il bambino vuole fuggire.

 

Vai alla categoria Fiori di Bach

Alkemill Naturopatia e Dintorni 🌸 Naturopathy and surroundings

 


Commenti