Passa ai contenuti principali

In primo piano

Alkemill Naturopatia e Dintorni 🌸 Naturopathy and surroundings

Imparare a cogliere ciò che di più prezioso la natura possa regalarci : prevenzione, cura e amore per sè stessi. Ilaria ( Alkemill) Naturopata psicosomatico, esperta in pedagogia e disagi infantili e dell'adolescenza, master in fiori di Bach e Cristalloterapia, tesi specifica su attacchi di panico e insorgenze di vario tipo riconducibili ad ansia e stress. Ha studiato Naturopatia Psicosomatica all'Istituto Riza di Milano con il Professore Raffaele Morelli. Ha studiato in seguito per diventare Comportamentalista animale e assistente veterinario, per poter applicare la naturopatia anche ai nostri adorati animali. Amante, esperta e allenatore di arti marziali,  Inizia all'età di dodici anni con il Kung Fu Shaolin per poi  incontrare altre discipline nello specifico Ninjutsu e Kung fu Wing Chun ( Italia Wing Chun Kuen - Scuola del Gran Maestro ip Chun, figlio del Gran Master Ip Man ) che continua attualmente a praticare ed insegnare.   Qui potrete trovare articoli, consigl...

ALLEATO DI STAGIONE : IL SALICE

Il salice, “aspirina verde” contro le ultime influenze

L’ENERGIA DEL MESE AIUTA AD ABBASSARE LA FEBBRE IN MANIERA DOLCE E NATURALE, MA È ANCHE UN TOCCASANA IN CASO DI DOLORI E NEVRALGIE 

Fra gli alleati migliori per far fronte ai disturbi di febbraio, incluse le ultime influenze, troviamo il salice, una vera e propria aspirina verde dall’azione analgesica, antinfiammatoria e febbrifuga. Il salice bianco è un albero della famiglia delle Salicacee, diffuso in tutto il nostro emisfero, dove cresce lungo gli argini dei fiumi. Un tempo era chiamato anche “albero che vive coi piedi nell’acqua”, ed era usato per trattare le condizioni legate all’eccesso di umidità, quali i reumatismi, le nevralgie da freddo che colpiscono per esempio il viso, ma anche la schiena, le affezioni bronchiali, le sindromi infl uenzali e la febbre, contro i quali la pianta dà grandi benefici.

Per il benessere articolare 

Nell’antica Cina, il salice era simbolo di vitalità e perfino di immortalità, perché i suoi rami recisi e messi in acqua o nel terreno mettono radici velocemente: oggi si sa che i principi attivi si concentrano proprio nella corteccia dei ramoscelli; e da uno di questi, la salicina, nell’Ottocento venne isolato l’acido salicilico, il componente principale dell’aspirina. Le varie specie di salice hanno proprietà simili, ma la più efficace in campo erboristico è quella denominata Salix alba perché più ricca di principi attivi analgesici. Oltre alla salicina, analgesica e antinfiammatoria, il salice contiene anche tannini, resine e altri componenti benefici, che ne completano l’azione. 

Bevi il decotto: funziona come un “vaccino”

Bere il decotto di salice è un’ottima soluzione per prevenire e ridurre i sintomi dell’influenza: si versa un cucchiaio raso di corteccia sminuzzata in 250 ml di acqua fredda, si porta a ebollizione e si fa cuocere per 10 minuti, poi si lascia intiepidire, si fi ltra e si assume 2 volte al giorno 

L'INTEGRATORE E' ANTIDOLORIFICO

Se soffri di dolori cervicali, alle braccia o alla schiena, o se nella stagione fredda ti capita spesso di avere degli attacchi di sciatalgia o di artrosi, il salice bianco è il rimedio che fa per te.
Assumilo in capsule di estratto secco da 300 mg. Ne bastabo 1-2 al giorno, da prendere con acqua dopo i pasto. Il salice è indicato in caso di dolori ossei e articolari acuti e cronici, soprattutto se l'infiammazione si abbina al gonfiore.

L'ASSUNZIONE DI SALICE VA EVITATA IN CASO DI ULCERA, GASTRITE, INSUFFICIENZA EPATICA E RENALE, DISTURBI DELLA COAGULAZIONE, IN GRAVIDANZA E DURANTE L'ALLATTAMENTO.

Si assume anche in TINTURA - ideale se hai lo stomaco delicato 

Chi ha lo stomaco delicato, per trattare dolori e influenza invece di usare l’integratore può optare per la tintura madre di salice bianco: 

se ne diluiscono 30 gocce in un grande bicchiere d’acqua naturale e si beve il preparato 2-3 volte al giorno, a stomaco pieno. Si prosegue l’assunzione fino a scomparsa dei sintomi

Il bagno contro i Reumatismi 

Anche i bagni arricchiti con la corteccia di salice sono utili per alleviare i dolori, e sono un vero toccasana alla fine di giornate particolarmente fredde e umide. Per realizzare un bagno anti reumatismi, prepara un decotto con 3 cucchiai di corteccia di salice per 500 ml d’acqua e versalo nella vasca già riempita di acqua calda e arricchita con 500 g di sale grosso. Resta nel bagno finché l’acqua non diventa tiepida.  

RIZA - Alkemill  Naturopatia e Dintorni

Commenti