PROPRIO ADESSO LA NATURA OFFRE I VEGETALI PIÙ RICCHI DI ACQUA, VITAMINE
E MINERALI, COME MELONE, COCOMERO E CETRIOLI: SONO I MIGLIORI ALLEATI
CONTRO CALDO E SPOSSATEZZA.
SULLA TAVOLA DI AGOSTO C’È POSTO ANCHE
PER LA RUCOLA, DISINTOSSICANTE, E LE MELANZANE, CHE RIATTIVANO L’INTESTINO.
E POI NON FARTI MANCARE LAMPONI E PAPAYA, OTTIMI PER I CAPILLARI FRAGILI
I FRUTTI
ESOTICI
Alleggeriscono
digestione e silhouette
Il viaggio verso mete esotiche e lontane inizia
a tavola. Non farti mancare, questo mese, i
frutti esotici che alleggeriscono la silhouette
e sgofiano la pancia. L’ananas è un ottimo
spuntino dopo i pasti: contiene sostanze che
prevengono meteorismo e fermentazioni. Ad
aiutare la digestione e la depurazione ci
pensa anche l’acqua di cocco, la base
perfetta per un drink dissetante. Inizia
la giornata con questo mix: frulla
un bicchiere di acqua di cocco,
3-4 fette di ananas e
zenzero.
LE FOGLIE
DI BASILICO
GENOVESE
Accendono il sorriso
A tavola non soddisfare solo il palato: anche
il naso vuole la sua parte. L’aroma avvolgente
del basilico è perfetto per dimenticare l’afa e
l’astenia. Il suo profumo è tonico, antistress e
calmante. Aggiungi le sue foglie tenere e fresche
ai tuoi piatti freddi o usalo, con pinoli e pecorino,
per preparare il tradizionale pesto. Il migliore
è il Basilico Genovese DOP: è il più ricco di
oli essenziali e ha un sapore unico, grazie
alla vicinanza del mare. A pranzo prova
la crema fredda di rucola, basilico
e noci: è fresca, dissetante e
anche rasserenante!
I CORNETTI
BIANCHI
Perfetto contorno antistipsi
I cornetti, o fagiolini, non sono altro che
il baccello acerbo del fagiolo. Verdi sono
più comuni, ma molto benefici, soprattutto
per l’intestino, sono anche quelli bianchi.
Si digeriscono con facilità e favoriscono il
transito intestinale, grazie alle fibre. Un
classico abbinamento dell’estate che
ne potenzia le virtù antistipsi è con
pomodori cuore di bue e basilico.
Scegli i cornetti croccanti e carnosi
e prova anche i bianchi veneti
detti i Meraviglia di
Venezia.
IL VERDE DELLA CLOROFILLA E IL ROSSO DEI POLIFENOLI: SONO QUESTI I COLORI
DA METTERE OGNI GIORNO NEL PIATTO PER OSSIGENARE TUTTO IL SANGUE
Agosto è l’ultimo mese di calore abbagliante e intenso prima del graduale
ingresso nell’autunno e nelle sue giornate
sempre più buie e brevi.
Per i Celti questo
mese estivo iniziava proprio con il Lugnasad, la trionfale festa del dio della Luce,
data considerata propizia per i matrimoni e
i nuovi inizi. I Romani il 12 agosto celebravano Ercole, incarnazione del sole. E ancora oggi a San Lorenzo, il 10, persino la notte
brilla dell’inattesa luce di una pioggia di
stelle cadenti.
Possiamo trovare la
rigenerante potenza
della luce di agosto anche nei vegetali freschi che proprio sotto il Solleone raggiungono la perfetta maturazione e si impregnano
di nutrienti benefici.
La traccia da seguire
per scegliere cosa mettere nel piatto ogni
giorno?
I colori.
Cerca il verde di fagiolini,
prezzemolo, rucola… La tinta accesa è sintomo di un’elevata presenza di clorofilla, il
“carburante vegetale” che dà ossigeno al
sangue. Lasciati guidare dal rosso, a volte
tanto intenso da sfumare verso il blu-viola:
non farti mancare la freschezza di lamponi,
mirtilli, ribes e more di gelso, e poi anguria,
melanzane, fichi neri e rabarbaro.
Il colore
infuocato di questi vegetali è indice di una
grande presenza di antiossidanti, un toccasana per ridare vigore alla circolazione
venosa e linfatica, che per colpa del caldo
afoso può risultare appesantita e rallentata.
I PROTAGONISTI DI AGOSTO
Il Fico, succulenta
tentazione antiage
La sua polpa dolce e carnosa
custodisce le sostanze naturali più
potenti per rallentare
l’invecchiamento dei tessuti.
Il Cetriolo, l’ortaggio
detox che disseta le cellule
Portalo in tavola ogni giorno: è il modo
migliore per battere il caldo, ma anche per
snellire le gambe e mantenerti in forma.
E poi è uno scudo dalle in ammazioni!
Il Melone, il migliore
amico della pelle
Il melone protegge la pelle... dall’interno!
Le varietà estive ti fanno fare il pieno di
betacarotene, amico
dell’abbronzatura.
RIZA - Alkemill Naturopatia e Dintorni 🌸 Naturopathy and surroundings
Commenti
Posta un commento