DA BERE, DA MANGIARE O DA USARE COME
COSMETICO, IL DOLCE FRUTTO ESOTICO È
UN ECCEZIONALE RASSODANTE NATURALE
Qual è il segreto per conquistare e mantenere un corpo tonico, privo di smagliature
e flaccidità?
Basta migliorare la tenuta del
connettivo, quel tessuto che avvolge e sostiene le cellule, e le conserva attive e vitali. Un
connettivo sano è indispensabile affinché le
sostanze nutritive che transitano dal sangue
agli organi, e le sostanze di scarto che passano
dagli organi al sangue, non ristagnino sottocute,
creando blocchi energetici che nel tempo fanno “cedere” la pelle e favoriscono la cellulite.
Per nutrire e rigenerare il connettivo soprattutto se prevedi di esporti al sole (i raggi solari, infatti, prosciugano e disidratano i tessuti,
rendendoli più molli e cedevoli),
il tuo migliore
alleato è il cocco: un frutto generoso, di cui
si usano non solo la polpa dolce e compatta
piena di grassi buoni, ma anche il latte,
l’olio e l’acqua, ricca di minerali, che si
estrae dalla noce ancora verde. Il cocco
previene la formazione dei radicali liberi nocivi
per il tessuto connettivo: ecco perché, per tutto
agosto, ti consigliamo di sfruttare le virtù di
questo frutto esotico, come integratore e come cosmetico
IL LATTE DI COCCO - Cancella le smagliature

Al centro del frutto vi è una cavità che contiene un siero (il latte di cocco),
che ha un gradevole gusto mandorlato ed è ricco di zuccheri, vitamine
B e C e sali minerali: in alcune isole dell’Indonesia questo siero ancora
oggi è usato come alternativa al latte materno per i neonati. Il latte di
cocco ha proprietà cicatrizzanti, riduce le smagliature, sostiene la sintesi
del collagene e conserva elastiche le pareti dei capillari.
COME FARE - Abituati a bere il latte di cocco al posto del latte
vaccino (che può essere lievemente irritante per l’intestino sensibile)
e usalo anche per fare degli impacchi: imbevi delle garze nel latte
di cocco e applicale dopo aver preso il sole sulle zone più arrossate
ma anche nelle aree colpite da smagliature e capillari
L'ACQUA DI COCCO Nutre i tessuti e li rende più morbidi e levigati
L’acqua di cocco, il liquido trasparente presente
nel frutto quando ancora è verde, contiene sodio, potassio, magnesio, vitamine, microelementi
e pochissimi grassi. Possiede proprietà depurative, antinfiammatorie, migliora la funzionalità intestinale, attiva il metabolismo e idrata i tessuti.
COME FARE - Quando fa caldo, la mattina
bevi un calice di acqua di cocco: ti dà energia
per tutta la giornata. Puoi anche usare l’acqua di
cocco come “base” per i tuoi frullati: un ottimo
abbinamento, dissetante e anticellulite, è con
anguria, pesche, melone e foglioline di menta
LA POLPA
Sostiene muscoli e connettivo
Ricca di flavonoidi e di sali preziosi per muscoli e connettivo, la
polpa del
cocco è un portentoso ricostituente ma è anche calorica (364 calorie
l’etto): non mangiarla spesso!
Per aprire la noce, fora il guscio con un
punteruolo nella parte superiore e inferiore del frutto, poi procedi con
un colpo secco di martello; asporta la polpa dal guscio con un coltello.
COME FARE - Procurati del cocco fresco, rompilo e 3-4 volte alla
settimana gusta la polpa da sola o aggiunta alle macedonie o ai
frullati (non esagerare con le dosi perché è decisamente energetica);
se non trovi il cocco fresco, aggiungi allo yogurt un cucchiaio da tè
di cocco essiccato.
I trattamenti leviganti
con l’olio e la farina
Tra gli oli vegetali, quello di cocco è uno
dei più utili per nutrire la pelle in profondità. Merito del suo contenuto di vitamine A ed E e di acido laurico, acido grasso che
ha una speciale affi nità con i tessuti cutanei,
che rende più tesi e resistenti. Ecco perché,
se viene spalmato sul corpo dopo la doccia,
l’olio di cocco ricompatta la pelle e rende più
asciutta la silhouette: ricordati di applicarlo
iniziando dalla pianta dei piedi per poi risalire verso caviglie, polpacci, ginocchia, onterno
ed esterno cosce, glutei e addome, facendo
movimenti di leggero impastamento.
IL GOMMAGE - Ossigena l’epidermide e la fa “respirare”
Almeno 2 volte alla settimana, prima del
massaggio con l’olio di cocco, fai uno
scrub con la farina ottenuta dal frutto; la
copra (nome tecnico della polpa essiccata
del cocco) si usa in cucina ma anche per
arricchire la pelle di grassi buoni.
COME FARE - Metti 2-3 cucchiai di farina di cocco in una ciotola, unisci olio
di cocco quanto basta per ottenere un
composto cremoso e sfregalo sulle zone
più gonfie e colpite dalla cellulite. Poi fai
una doccia e procedi con il massaggio.
E con l’unguento al monoi, previeni le flaccidità
L’olio di monoi è un unguento “magico” originario delle isole della Polinesia
francese dove da secoli viene preparato
facendo macerare nell’olio di cocco i fiori
di tiarè, raccolti al tramonto, quando sono
ancora imbevuti del calore e dell’energia del
sole. Le corolle profumate della Gardenia
tahitientis rilasciano nell’olio le loro vitamine e i loro ormoni vegetali, che tramite il
massaggio si trasferiscono alla pelle rendendola più compatta. Abituati a usarlo sempre
(non solo d’estate) dopo il bagno o la doccia.
RIZA - Alkemill Naturopatia e Dintorni 🌸 Naturopathy and surroundings
Commenti
Posta un commento