È SUPER IDRATANTE E IMPREGNATO DI MINERALI DRENANTI E DEPURATIVI:
GRAZIE A LORO RIPULISCI GLI ORGANI FILTRO E TI SENTI PIÙ LEGGERA
Ricco di acqua e minerali ma povero di calorie, il cetriolo è la verdura immancabile del
mese più caldo dell’estate: ritempra pelle e organismo senza pesare sulla bilancia.
Ha eccezionali proprietà idratanti, remineralizzanti e depurative. Apporta moltissimi liquidi (lo compongono
per il 96%), vitamine (la C nella polpa, la K nella
buccia) e minerali salva-ossa, soprattutto fosforo, potassio, calcio e silicio. Quest’ultimo è essenziale per pelle, unghie e capelli e anche per
attenuare i dolori articolari. E poi ha tanta fibra,
ottima alleata del benessere gastrointestinale.
Già solo il ridottissimo apporto calorico (14 kcal
per etto) fa del cetriolo un
ottimo alleato del
dimagrimento. Ma c’è di più! L’ortaggio, grazie
al potassio,
riattiva il sistema linfatico e contrasta la ritenzione idrica. La sua
azione detox
ha diversi effetti: ripulisce gli organi filtro e
libera l’organismo dagli accumuli di tossine
che frenano il metabolismo.
Sgranocchialo
come snack dietetico fuoripasto per tenere a
bada la fame.
Sblocca l’ago della bilancia
È soprattutto l’acido tartarico contenuto nel cetriolo a rendere questa verdura amica della
dieta. Questa sostanza, diffusa nel mondo vegetale, impedisce che parte dei carboidrati ingeriti nello stesso pasto vengano convertiti in
grasso, perché fa in modo che l’organismo li
elimini più rapidamente. Inoltre il cetriolo, grazie alle fibre che apporta,
abbassa l’indice
glicemico del piatto. Ciò impedisce
alla glicemia di innalzarsi troppo velocemente e, di conseguenza, evita l’intervento
dell’insulina, un ormone che
favorisce l’accumulo di grasso
sulla pancia.
Originario dell’India e appartenente alla
famiglia delle Cucurbitacee come zucche,
zucchine, cocomeri e meloni, il cetriolo (il nome
latino è citriolum, ovvero piccolo cedro, in riferimento al sapore acidulo) è presente sui banchi
del supermercato tutto l’anno, ma solo in questo
periodo trovi ortaggi cresciuti non in serra, ma
sotto il caldo sole italiano. Te ne accorgi al primo morso: sono molto più croccanti e dissetanti. Non farteli mancare ad agosto, quando è
fondamentale battere l’afa e mantenersi idratati. Inoltre grazie all’acido tartarico contrastano gli eccessi alimentari a tavola tipici di questo mese vacanziero. Tra le diverse varietà di
cetriolo spiccano quelle italiane: il nostro Paese produce circa 120mila tonnellate di cetrioli,
provenienti soprattutto da Lazio, Veneto, Puglia,
Campania, Sicilia e Calabria.
TIENE LONTANO ACIDITA' E INFIAMMAZIONI
Chi ha disturbi gastrici dovrebbe mangiare spesso
cetrioli: aiutano a neutralizzare l’eccesso di acidità.
Il loro consumo quotidiano inoltre riduce il rischio di
in fiammazioni. Secondo uno studio della Tufts University di Boston, mangiare ogni giorno una
zuppa di cetrioli e pomodori comporta un abbassamento dei marcatori
delle infiammazioni e aumenta
i livelli di vitamina C.
PELLE INCANTEVOLE
“Riempie” le piccole
rughe del volto
Già nel Cinquecento i medici consigliavano di mangiare cetrioli per rendere la
pelle bella, liscia e luminosa. Quest’ortaggio è ricco di sostanze indispensabili per
la cute, come la vitamina C che permette
la formazione di collagene, “rimpolpando” la pelle dall’interno. Bere un bicchiere di succo di cetriolo dopo una giornata
al sole è utile per reidratare la pelle e frenare la comparsa delle piccole rughe
SEGRETO DI SALUTE
Ti regala fitosteroli
anticolesterolo
Il cetriolo abbassa il colesterolo e la pressione, fattori di rischio per le più gravi
malattie cardiovascolari. Uno studio della Isfahan University of Medical Sciences
(Iran) ha dimostrato che l’estratto di cetrioli può migliorare i livelli di grassi nel
sangue di pazienti con livelli di grassi nel
sangue leggermente fuori norma. Merito
dei fitosteroli, anticolesterolo naturali:
sono 14 mg ogni 100 g di cetrioli
PROTEGGE ANCHE I NEURONI
Cetriolo alleato del cervello?
Sì, secondo uno studio americano
dell’Istituto Salk di Studi Biologici.
Il flavonolo dei cetrioli avrebbe
azione antiossidante e
antin fiammatoria sui neuroni
e allontanerebbe così il
rischio di perdita della
memoria.
CIBO E MITI
FU AMATO DAI FARAONI
Pare che i cetrioli fossero gli ortaggi prediletti dei
faraoni d’Egitto, degli antichi Ebrei e di Greci e
Romani che li apprezzavano per le proprietà rinfrescanti. Si racconta che l’imperatore Tiberio ne
andasse pazzo e ne volesse sempre una scorta
pronta da mangiare. Per questo fece costruire
delle serre mobili a Capri. Famosa era all’epoca
l’insalata di uova, cetrioli, miele, olio e cumino
LE ALTE TEMPERATURE TI METTONO KO ? ECCO LE SOLUZIONI GIUSTE
IL VERDE LUNGO D’ITALIA
MANGIARLO È COME BERE!
Il cetriolo Verde Lungo d’Italia (o della Cascine)
è una delle varietà nostrane più diffuse. È un frutto lunghissimo di ottima qualità, ed è anche uno
dei primi a comparire sui mercati. Si distingue
per la straordinaria ricchezza di liquidi che lo
rende un buon alleato per idratare e drenare i
ristagni. Non è da meno il Tortarello cetrangolo,
un vero portento quando si tratta di stimolare diuresi e depurazione degli organi
filtro: è riconoscibile per
la buccia verde intenso
(ma non scura) e la forma ricurva. È lungo oltre
30 centimetri e completamente privo di spine.
IL MARKETER
È IL PIÙ RINVIGORENTE
Anche il cetriolo Marketer è naturalmente ricco
di acqua e minerali, ma spicca in realtà per le
buone dosi di vitamina C che contiene: questa
sostanza, che ha azione rinvigorente ed è indispensabile per assorbire il ferro e prevenire
l’anemia, rende ancora più efficace l’azione
anticaldo dell’ortaggio. Il Marketer è molto resistenze, lungo fino a 25 cm,
con polpa soda, pochi
semi e buccia croccante.
Prova a tagliarlo a fettine e a lasciarlo in
infusione a freddo per
una notte: ottieni
un’acqua detox super
dissetante
Consigli per l'acquisto
Per assicurarti che il cetriolo sia davvero fresco e remineralizzante, guarda
prima di tutto la buccia:
deve essere lucida e ben
tesa, non raggrinzita, senza
ammaccature, di colore
verde e non tendente al
giallo. L’ortaggio deve essere sodo e mai
con una consistenza molliccia, altrimenti
saprà di amaro. Soprattutto le due estremità dell’ortaggio devono essere sode. Se sono
mollicce, sono spia di una polpa flaccida,
acquosa e meno croccante.
Devi sapere che cetrioli troppo piccoli o
troppo grandi (rispetto alla “media” della
varietà che acquisti) possono essere indice,
rispettivamente, di maturazione scarsa o
eccessiva. Ricorda inoltre che in genere più
è grande, più è ricco di semi.
Mangia anche la buccia
e il sangue si rigenera
Del cetriolo si mangia tutto, anche e soprattutto la buccia, che è la parte più ricca di
magnesio, potassio e silicio. E soprattutto di steroli, i vegetali che tengono pulito il
sangue e lo sgrassano dall’eccesso di colesterolo “cattivo”. Se intendi consumarli senza sbucciarli, però, assicurati di acquistare ortaggi di origine biologica, che non sono
stati trattati con pesticidi, oppure coltivali sul balcone (crescono facilmente in un vaso
capiente). Una volta comprato o raccolto, è bene consumare il cetriolo il prima possibile, altrimenti si conserva in frigo per 6-7 giorni al massimo.
Come moltiplicarne le virtù
CON LO YOGURT GRECO
Metti il turbo alla depurazione
Lo yogurt forma una
coppia perfetta con
il cetriolo, di cui accentua le proprietà
depurative, snellenti
e sgon fianti. Li troviamo insieme ad
esempio nella
salsa
tzatzichi fatta appunto con yogurt greco, cetrioli e aglio.
Prova
un’
insalata dalle eccellenti virtù antiaging
con spinacini freschi, albicocche, mela rossa, nocciole, yogurt greco, coriandolo, menta, erba cipollina, cetriolo, curcuma, pepe e
olio extravergine.
Insalata di cetrioli e yogurt semplice
Ingredienti
- 2 - 3 cetrioli
- 200 - 300 gr yogurt (greco o naturale)
- sale
- pepe
- 1 cucchiaio olio d'oliva (extra vergine)
CON LA CURCUMA
In fiammazioni al tappeto
La curcuma ha azione antin fiammatoria, che
potenzia quella del cetriolo, e in più favorisce
il buon lavoro dell’apparato gastrointestinale.
Puoi aggiungere un pizzico della spezia in polvere ai centrifugati (per esempio a base di sedano, ananas e cetrioli) oppure grattugiare un
po’ di rizoma fresco su
un’insalata con i ceci
o con la feta. Ricorda
di aggiungere sempre
anche un pizzico di
pepe nero: la piperina
che contiene rende la
curcuma più facilmente assimilabile.
OPPURE CON LO ZENZERO
Ingredienti del succo di cetriolo e zenzero
- cetriolo 240 gr
- mela verde bio 200 gr
- 1 limone
- 2/3 cm di radice di zenzero
- cubetti di ghiaccio (facoltativo)
CON IL PESCE - L’abbinamento che “sgrassa”
Ottimo l’abbinamento tra cetrioli e pesce fresco di mare, fonte di
grassi antin fiammatori e proteine di qualità. L’ortaggio sgrassa il
pesce con la sua freschezza e ne contrasta la sapidità con la sua
dolcezza.
Provalo in insalata con gamberi, pesce s filettato oppure con un carpaccio di tonno, pesce spada o salmone.
CON LE MORE DI GELSO
TIENE A BADA L’IPERGLICEMIA
Alcune varietà di cetrioli vengono usate alla
stregua di frutti, ma in generale l’abbinamento tra questo ortaggio e la frutta zuccherina (mango, melone, anguria...)
è davvero squisito e abbassa
anche l’indice glicemico.
Per
merenda prova una macedonia con cetriolo, more di gelso,
foglie di menta e anguria.
RIZA - Alkemill Naturopatia e Dintorni 🌸 Naturopathy and surroundings
Commenti
Posta un commento