Frutti di bosco e salute
A prima vista sembrano cespugli qualsiasi, pieni di spine. In realtà i
frutti di bosco
sono arbusti dalle eccezionali proprietà medicinali. Crescono per lo
più fra fine agosto e settembre, portando con sé tutta la potenza del
sole ma anche la capacità di sopravvivere a climi roventi. Non a caso i
frutti di bosco e le loro foglie sono il rimedio d’elezione per ridurre gli
stati infiammatori.
I frutti di bosco spengono il fuoco dello stomaco
Fra i vari
frutti di bosco,
lamponi e
more sono l’accoppiata vincente per ridurre l’
infiammazione gastrica. Questi piccoli
frutti di bosco contengono degli
antiossidanti denominati
ellagitanni dotati anche di potenti virtù antinfiammatorie. La buona
notizia è che lo stomaco non è in grado di modificarli, mantenendo
inalterate le proprietà. Ciò permette di proteggere lo stomaco da
gastriti e ulcere.
Le more più forti dei lamponi
L’effetto
antinfiammatorio e antiulcera sembra essere più elevato nelle more, che
presentano un contenuto di ellagitannini pari a più del doppio di
quello dei lamponi. Per ottenere effetti di rilievo, bisogna consumare
circa 150 grammi di frutti al giorno.
Se la bocca brucia, vanno bene anche le foglie
Le foglie di more e lamponi, abbinate ai frutti, possono essere utilizzate per ridurre
stomatiti, afte, infiammazioni gengivali e
herpes.
Problematiche che si presentano maggiormente nei caldi mesi estivi.
Oltre alla
tintura madre, acquistabile in erboristeria, si può preparare
un
infuso versando alcune foglie – fresche o secche – in acqua calda.
Lo stesso rimedio è utile anche contro il mal di gola e le infiammazioni
vaginali.
Per via orale, i frutti di bosco regolano l’intestino e il ciclo mestruale

I
frutti di bosco
possiedono un effetto leggermente lassativo, rimedio adatto anche ai
bambini. Le foglie, che sono invece ricche di tannini, possono evitare
fastidiosi episodi di diarrea, tipici dell’estate. Le stesse sostanze
sono anche particolarmente attive nel regolarizzare le mestruazioni,
specie se troppo abbondanti.
L'aceto di lamponi aiuta a digerire i grassi e disseta
L’aceto
di lamponi – preparato in casa con i frutti aggiunti all’agro di mele o
di vino – se unito ai pasti aiuta a digerire i grassi, mentre un
cucchiaino in acqua remineralizza e disseta. Ricchissimo di minerali e
vitamine, riduce anche le infiammazioni articolari.
RIZA - Alkemill Naturopatia e Dintorni 🌸 Naturopathy and surroundings
Commenti
Posta un commento