AGOSTO È IL MESE DEI VEGETALI RICCHI DI ENZIMI E BETACAROTENE,
CHE LIBERANO L’ORGANISMO DALLE SCORIE ACIDE, LE PIÙ PERICOLOSE
Adesso il corpo richiede più acqua per compensare i
liquidi persi con la traspirazione. Bere di più fa bene
(ad agosto servirebbero 2 litri di liquidi al giorno),
ma ancora meglio sarebbe introdurre l’acqua con i cibi
idratanti: così la pelle è meno secca, la circolazione migliora, aumenta l’energia, si rafforza il sistema immunitario e
anche la mente è più lucida. Inoltre, con i giusti liquidi nel
corpo, combatti anche sbalzi pressori, ansia e stanchezza.
Frutta e verdura gialla, verde e arancio
Oltre ad essere idratanti, i cibi estivi sono anche ricchi di
betacarotene, il precursore della vitamina A che ci protegge dai rischi del sole. Allora, via libera a frutta e verdure
colorate, soprattutto gialle, verdi e arancioni, cariche di
vitamine che contrasteranno la formazione delle scorie
acide e dei pericolosi radicali liberi. Alla carne, questo
mese andrebbero preferiti i vegetali proteici, come la
quinoa, e i carpacci di verdure e pesce con olio
d’oliva e limone, straricchi di Omega 3.
Cosa compro
questo mese...
Ribes, albicocche,
yogurt bianco naturale,
caffè d’orzo, miele, mango,
carote, pecorino romano,
arance, basilico, quinoa,
cipolle rosse di Tropea,
pomodori, aglio, melone,
prezzemolo, menta,
limoni, zenzero in polvere,
zucchero grezzo di canna,
limoni non trattati,
semi di anice.
COLAZIONE : Inizia la giornata con uno sprint di energia
- Un bicchiere di succo di ribes
- Una ciotola di yogurt naturale con 3-4
albicocche fresche a pezzi
- Una tazza di caffè d’orzo con miele

A colazione fai il “carico” di proteine e di frutta fresca: mai come
in questo periodo dell’anno, i sali minerali, le vitamine e i fermenti
lattici sono un toccasana per affrontare il caldo e combattere la
spossatezza e la disidratazione. Inoltre, lo yogurt, come tutti i latti
fermentati, fa funzionare meglio l’intestino, con un conseguente
vantaggio sullo stato generale di salute e sull’umore. Grazie alle
albicocche, sarai anche meno esposta al rischio di scottature
solari e la pelle sarà più protetta.
TI FA BENE
PERCHÉ...
Le albicocche sono ricche di fibre,
sali minerali e vitamina A
e sono perfette per prevenire
macchie, eritemi
e scottature
LO SPUNTINO : Il frullato al mango che
disintossica e disseta
- 2 bicchieri di mango tagliato a cubetti
- Un bicchiere di succo di carota fresco
- Un bicchiere di succo di arancia fresco
- Qualche foglia fresca di basilico

Trita il basilico in un mixer, aggiungi i cubetti di mango,
il succo di carota e quello di arancia e frulla il tutto
fi no a ottenere una consistenza omogenea e piuttosto
cremosa. Se desideri un maggiore effetto rinfrescante,
aggiungi qualche cubetto di ghiaccio e bevi subito per
non far ossidare le vitamine
TI FA BENE
PERCHÉ...
Il mango ha proprietà diuretiche
e antinfi ammatorie, rinforza
il sistema immunitario, favorisce
la visione notturna e la
salute dei tessuti.
IL PRANZO : Prepara il piatto unico
che migliora la digestione

Come antipasto, scegli un pinzimonio di verdure con
olio extravergine di oliva, pepe nero e una fetta di pane
integrale tostato.
Prosegui con il tabuleh di quinoa
Termina con una macedonia di melone, kiwi, mirtilli e
ananas, condita con succo di limone e zucchero di canna. TI FA BENE
PERCHÉ...
La quinoa contiene aminoacidi.
Inoltre apporta fl avonoidi e
la vitamina E, che contrastano
l’invecchiamento
cellulare
Tabuleh di quinoa e verdure
INGREDIENTI (Per 6 persone)
- 500 g di quinoa,
- 2 cipolle rosse di Tropea,
- 3 peperoni
verdi, rossi e gialli,
- 3 pomodori grandi maturi (oppure
10 pomodorini),
- un cetriolo,
- un ciuffo di prezzemolo,
- un ciuffo di basilico,
- qualche rametto di menta,
- uno
spicchio di aglio (facoltativo),
- il succo di 2 limoni,
- olio
extravergine di oliva,
- sale.
PREPARAZIONE
Sciacqua la quinoa e poi lessala in acqua salata, scolala e
lasciala raffreddare in una ciotola. Trita le erbe aromatiche
con l’aglio e unisci il tutto alla quinoa. Pulisci le verdure,
riducile a cubetti e aggiungile alla preparazione. Condisci
col succo di limone, l’olio e poco sale, mescola e lascia
riposare il tabuleh in frigorifero per 2 ore prima di servirlo.
LA MERENDA : La pausa golosa... che fa anche dimagrire
- 150 g di melone maturo
- Un cucchiaio di zenzero in polvere
- Alcune foglioline di menta
Prendi il melone maturo, elimina i semi, taglialo a
pezzi e mettili in un frullatore con un cucchiaio raso
di zenzero in polvere, qualche cubetto di ghiaccio
già un po’ frantumato (per non rovinare le lame),
quindi frulla per qualche secondo. Servi decorando
con le foglioline di menta.
TI FA BENE
PERCHÉ...
Il melone ha poche calorie, è
dissetante, diuretico e depurativo;
drena le vie respiratorie,
protegge il fegato e aiuta
a perdere peso
LA CENA : Licopene e betacarotene,
la coppia anti eritemi
Inizia con crema di piselli (o piselli saltati) e feta.
Prosegui con la pappa al pomodoro
accompagnata da cialde di pecorino.
Termina
con un goloso “crumble” con granella di
nocciole, yogurt bianco e albicocche
frullate con zucchero di canna.
La pappa al pomodoro
INGREDIENTI (Per 4 persone)
- Un dado di miso,
- 800 g di pomodori,
- 300 g di pane
raffermo a pezzetti,
- mezzo spicchio di aglio tritato,
- mezza cipolla tritata,
- un cucchiaino di zucchero,
- 2
cucchiai di olio di oliva,
- 60 g di pecorino romano,
- 6 foglie di basilico,
- sale e pepe nero.
PREPARAZIONE
Prepara il brodo di miso. Lava i pomodori,
incidili sul fondo con un taglio a croce e
falli scottare in una pentola con acqua bollente salata, quindi scolali, elimina la pelle
e i semi e tagliali a pezzetti. Fai un soffritto
di cipolla e aglio, bagna con un cucchiaio di
brodo caldo, unisci i pomodori e insaporisci con
sale, pepe e zucchero. Unisci il pane e fai cuocere
per 30 minuti. Disponi su una placca con carta da
forno delle cialde di pecorino tagliate con un coppapasta. Cuoci a 180 °C per 5 minuti. A 5 minuti
dalla fi ne della cottura della pappa al pomodoro,
aggiungi le foglie di basilico, che poi toglierai. Servila
tiepida, con le cialde di pecorino
TI FA BENE
PERCHÉ...
I pomodori maturi, ricchi di fi bre
e di sali minerali, contengono
il licopene, un antiossidante
che si mantiene attivo
con la cottura.
L'INFUSO : Addio alla sete con anice e menta!
Ecco la tisana perfetta per combattere la sete in qualsiasi momento della giornata.
Se la bevi
tiepida, favorirà la digestione, e se
la tieni in frigorifero e la servi fredda con una fetta di limone, scoprirai un delizioso elisir anti caldo È
adatta anche la sera, soprattutto
se dormi poco a causa del caldo.
PREPARAZIONE
Porta a ebollizione un litro di acqua minerale naturale, spegni il
fuoco, metti 2 cucchiaini di semi
di anice e mezzo cucchiaino di
foglie di menta piperita. Lascia
in infusione per 10 minuti, filtra e lascia
intiepidire.
RIZA - Alkemill Naturopatia e Dintorni 🌸 Naturopathy and surroundings
Commenti
Posta un commento