GRAZIE AI CIBI E AGLI AROMI DELLA DIETA MEDITERRANEA
REGALI ALL’EPIDERMIDE ACQUA, SALI E ANTIOSSIDANTI
La dieta mediterranea è uno dei
regimi alimentari più benefici non
solo per la salute, ma anche per
la bellezza della pelle. E nel sud della
Penisola le donne pugliesi da secoli
usano come nutraceutici (ma anche
come trattamenti beauty) alcuni degli
alimenti che appartengono alla tradizione culinaria di questa regione....
E che
sono capaci di arginare i danni cutanei
legati all’avanzare dell’età.
L'OLIO DI OLIVA - Frena la comparsa dei segni di invecchiamento
L’olio d’oliva è uno dei simboli della Puglia, che
rimane tuttora la maggiore regione olivicola d’Italia. Per la tua cura antietà, scegli un
extravergine d’oliva spremuto a freddo,
prodotto con metodi biologici a breve distanza dal raccolto per evitarne il deterioramento. Dedicati questo piccolo rituale di
bellezza alla sera prima di coricarti: rallenterai
la comparsa delle rughe grazie ai carotenoidi e
polifenoli di cui è ricchissimo l’olio d’oliva.
La sera prima di coricarti - Esegui questo trattamento: mescola
un cucchiaio di olio d’oliva e qualche goccia di succo di limone bio. Applica
l’emulsione sul viso con la punta delle dita effettuando un massaggio circolare
che parte dal mento e sale verso la fronte, passando per l’angolo esterno
degli occhi, che è una zona delicata e soggetta a disidratazione. Massaggia a
lungo anche la fronte dove compaiono spesso le rughe d’espressione. Lascia
agire per 10 minuti e poi risciacqua con acqua tiepida.
IL POMODORO - Idrata e ripulisce la cute infiammata

Sfrutta una combinazione di prodotti tipici della Puglia per prevenire “dall’interno” l’invecchiamento dell’organismo: frulla 2
pomodori ben maturi e aggiungi
al succo 2 cucchiaini di olio d’oliva extravergine.
Il licopene contenuto nella buccia del
pomodoro e gli antiossidanti hanno un’azione antinfiammtoria.
Inoltre le vitamina A e C
contribuiscono al rassodamento della pelle.
Da bere e da massaggiare
Bevi il tuo succo di pomodoro fresco a
stomaco vuoto ogni giorno. E se hai preso il sole, ricorda che una fetta di pomodoro sfregata sulla pelle del viso, attenua
arrossamenti ed eritemi solari.
L'ORIGANO - Elimina punti neri, sebo e impurità

Per condire il tuo succo di pomodoro ma anche le tue insalate, aggiungi
qualche fogliolina fresca di origano,
una fragrante erba aromatica che
vive nelle campagna salentine, aride
e assolate, che ha una straordinaria
effi cacia antibatterica e antietà
Anche come olio essenziale
Se vuoi sfoggiare una pelle più luminosa
aggiungi una sola goccia di olio d’origano
all’olio d’oliva (o alla crema da notte) che
applichi sul viso prima di coricarti.
L’infuso
al posto
Prepara un infuso di origano
(un cucchiaio di foglie fresche
in 250 ml di acqua),
fallo raffreddare, fi ltralo
e usalo come tonico:
toglie le irritazioni.
CAPPERO - Contro le macchie,
l’estratto di cappero
Nelle stagioni più calde bisogna proteggere meglio
la pelle per prevenire la comparsa delle macchie
favorite dal sole. Se vai soggetta a iperpigmentazione, scegli come alleato il cappero, un altro
tipico prodotto della terra pugliese: questo piccolo
arbusto che produce dei boccioli commestibili è noto
per le sue proprietà benefi che sin dai tempi della
Bibbia; oggi la ricerca cosmetica conferma che è uno
scrigno di fl avonoidi (come la rutina e la quercetina),
e di vitamine A e K. Richiedi in erboristeria un siero
a base di estratto di cappero: è l’ideale da applicare
la sera per proteggere l’epidermide dagli eccessi del
clima estivo. E una manciata di capperi dissalati, frullata
con un cucchiaino di olio d’oliva e 7 gocce di olio di
gelsomino, è un ottimo gommage per rendere vellutata la pelle del viso.
UVA NERA - Toglie le macchie scure
È disintossicante
e depura la pelle
Ad agosto sui banchi dell’ortolano trovi l’uva nera più profumata: approfittane per mangiarla ogni mattina a digiuno o
per trasformarla in succo; l’uva
nera è una fonte privilegiata di polifenoli
che depurano e rigenerano la pelle. Per
un’azione super idratante e rimineralizzante, centrifuga l’uva con un gambo di
sedano e una manciata di cime di rapa:
contengono sulforafano, sostanza che ha
un’azione disintossicante e battericida.
Non buttare la buccia e i semi
Dopo aver centrifugato gli acini d’uva
con bucce e semi, raccogli i residui e
strofinali subito, per 2-3 minuti, sul dorso
delle mani, e poi risciacqua: è un ottimo
trattamento contro le macchie scure.
MELONE - Allevia le scottature
Per una maschera doposole casalinga, frulla un
cucchiaio di capperi dissalati con una grossa fetta
di melone maturo e applica questo composto su
viso, collo e décolleté, dopo aver sciacquato la pelle. Esegui il trattamento al rientro dalla spiaggia, dopo
aver eliminato dal viso i residui dei filtri solari.
Il
melone, agendo in sinergia con gli antiossidanti dei
capperi, ripristina le riserve idriche che il sole ha
sottratto all’epidermide, abbassa la temperatura
cutanea e intensifica l’abbronzatura.
RIZA - Alkemill Naturopatia e Dintorni 🌸 Naturopathy and surroundings
Commenti
Posta un commento