Passa ai contenuti principali

In primo piano

Alkemill Naturopatia e Dintorni 🌸 Naturopathy and surroundings

Imparare a cogliere ciò che di più prezioso la natura possa regalarci : prevenzione, cura e amore per sè stessi. Ilaria ( Alkemill) Naturopata psicosomatico, esperta in pedagogia e disagi infantili e dell'adolescenza, master in fiori di Bach e Cristalloterapia, tesi specifica su attacchi di panico e insorgenze di vario tipo riconducibili ad ansia e stress. Ha studiato Naturopatia Psicosomatica all'Istituto Riza di Milano con il Professore Raffaele Morelli. Ha studiato in seguito per diventare Comportamentalista animale e assistente veterinario, per poter applicare la naturopatia anche ai nostri adorati animali. Amante, esperta e allenatore di arti marziali,  Inizia all'età di dodici anni con il Kung Fu Shaolin per poi  incontrare altre discipline nello specifico Ninjutsu e Kung fu Wing Chun ( Italia Wing Chun Kuen - Scuola del Gran Maestro ip Chun, figlio del Gran Master Ip Man ) che continua attualmente a praticare ed insegnare.   Qui potrete trovare articoli, consigl...

Alleata di stagione : La moringa, vince la stanchezza da caldo

DALLE SUE FOGLIE SI OTTENGONO INTEGRATORI RICCHI DI PROTEINE, PREZIOSE PER SOSTENERE I MUSCOLI E POTENZIARE ANCHE LE DIFESE

In estate tendiamo spesso a mangiare di meno e a sudare di più, con il risultato che, in questa stagione, è più facile andare incontro a carenze “idriche” e squilibri nutrizionali. Per evitarlo, possiamo affidarci alla moringa

(Moringa oleifera) una pianta tropicale dall’eccellente potere ricostituente e protettivo, non a caso nota anche come “albero miracoloso” o “albero della vita”. Le sue foglie sono davvero un superintegratore, il cui valore, oggi pienamente riconosciuto anche dalla scienza, è da secoli apprezzato nella medicina ayurvedica, che raccomanda la moringa per la prevenzione di ben 300 malattie.

È una fonte di aminoacidi 
La moringa è un albero alto fino a 5-10 metri, con profumati fiori color crema e radici dal gusto simile al ravanello, proveniente dall’India ma oggi diffuso nelle aree tropicali di Africa, Asia e America. Le foglie sono ricchissime di proteine, ma l’intera pianta ne contiene in abbondanza ed è commestibile in ogni sua parte. Baccelli e foglie hanno un eccellente valore nutritivo, i frutti si usano per depurare le acque inquinate e con tutta la pianta si preparano mangimi per gli animali e concimi agricoli. (G.B.)

La moringa è davvero un ottimo ricostituente alimentare. 
Contiene ben 18 aminoacidi (e tutti gli 8 aminoacidi essenziali), oltre a vitamine A e C, calcio, ferro, magnesio e potassio, un mix unico nel mondo vegetale, che fa delle sue foglie un prezioso integratore ideale soprattutto nei periodi di spossatezza.

Polvere, compresse o anche come olio 
Puoi trovare la moringa in capsule e in compresse (una dopo i pasti, 3 volte al giorno), ma anche in polvere (un cucchiaino al giorno), da aggiungere per esempio allo yogurt o alle insalate. Dai semi di moringa, poi, si estrae un olio prezioso e benefico, che dura a lungo senza irrancidire, ha un buon sapore e proprietà paragonabili a quelle dell’olio d’oliva, ma con molte più proteine.
Puoi usarlo per condire, sempre a crudo, ma anche assumerlo in purezza, nella dose di 1-2 cucchiaini al giorno.

LA STRATEGIA VINCENTE
Gli estratti di moringa aiutano anche a curare le anemie, favoriscono la regolazione ormonale e rafforzano anche il sistema immunitario.

Bastano 1-2 cucchiaini al giorno della sua polvere per assicurare un’integrazione completa di tutte le proteine e di molte vitamine, minerali e oligoelementi, che non sempre si riescono a introdurre con la dieta.


UNA PIANTA GENEROSA E NUTRIENTE 

Un cibo alternativo alla carne 
La moringa è una pianta generosa che regala raccolti abbondanti anche in suoli aridi, ed è un importante supporto nutrizionale nei Paesi del mondo meno sviluppati, dove la malnutrizione miete ancora moltissime vittime, soprattutto tra le mamme e i neonati.
Ecco perché la Fao (la Food and Agriculture Organization) sta promuovendo la diffusione di questo albero nelle zone più povere del mondo: è una fonte proteica alternativa alla carne.

E DEPURA ANCHE LE FALDE ACQUIFERE 
I suoi semi, poi, sono anche un depurativo naturale delle acque inquinate, grazie alla presenza (nelle foglie e nelle radici) di una proteina che fa fondere le membrane dei batteri, uccidendoli.

Controindicazioni della moringa oleifera

La moringa oleifera è controindicata in gravidanza.
Le persone che utilizzano antigoagulanti e antiaggreganti piastrinici dovrebbero astenersi dal consumo di integratori che la contengono, proprio per l’azione inibitiva sull’aggregazione piastrinica che possiede la pianta stessa.
I diabetici, in trattamento con metformina o insulina, dovrebbero consultare il proprio medico prima di assumerla.


Riza - Alkemill Naturopatia e Dintorni 🌸 Naturopathy and surroundings



Commenti