Linfa di Betulla: per depurare naturalmente il tuo corpo
La Linfa di Betulla è un estratto che possiede
importanti proprietà. Questa bevanda è ricavata dall'omonima pianta ed è
in grado di favorire i processi depurativi e preventivi dell'organismo.
Origine ed estrazione della Linfa di Betulla
La Betulla o Betula Alba è una pianta appartenente alla famiglia delle Betulacee.
Essa cresce prevalentemente nei climi freddi del nord Europa e del Canada e si trova anche in Italia oltre i 700/800 metri di altitudine.
La betulla
è una pianta originaria del Nord Europa, dove forma intere foreste,
spingendosi fino ai margini della tundra russa. Durante l’era glaciale è
giunta fino alle Alpi e da allora è diffusa un po’ ovunque nelle zone
boschive e collinari del nostro territorio. Questa pianta è una vigorosa
pioniera, che prospera in suoli desertici e prepara il terreno per la
crescita di altre piante. Alla fine dell'inverno la betulla è tra i
primi alberi a riemergere dal “sonno” invernale, ed è in questo periodo
che dal suo tronco si estrae una preziosa linfa depurativa
La Linfa di Betulla, ricavata da questa pianta, è una bevanda (più appropriatamente è un macerato glicerico o gemmoderivato) dalle grandiose proprietà, tanto da essere considerata nei paesi nordici un vero e proprio elisir di primavera.
In passato era consuetudine per i
popoli del nord recarsi nei boschi per rifornirsi di tale linfa, in
maniera da apportare all’organismo tutte le proprietà di cui questo
estratto è ricco e riuscire, grazie ad esse, ad affrontare con maggiore
vigore i freddi e lunghi inverni.
Questa sostanza si estrae generalmente nella stagione primaverile, prima della fioritura della pianta, eseguendo sul tronco delle incisioni in cui vengono inseriti dei tubicini mediante i quali si fa defluire il liquido verso l’esterno. Solitamente i fori vanno fatti sul lato del tronco esposto a sud,
poiché è quello maggiormente colpito dai raggi del sole. I tubicini
servono per evitare che la linfa scorra senza una direzione e per
trasportarla, dunque, verso degli appositi contenitori posti ai piedi dell’albero.
Questo procedimento non causa la morte della betulla poiché viene estratta dalla pianta solo una piccola quantità, lasciandole ciò che è necessario per proseguire con la sua regolare fioritura.
Il liquido che si ottiene da tale operazione viene diluito con l’alcol e, dopo essere stato filtrato e lavorato in laboratorio, dà origine alla Betula verrucosa linfa, comunemente chiamata linfa di betulla.
PROPRIETA' E BENEFICI DELLA LINFA DI BETULLA
Le migliori caratteristiche di tutti i derivati della betulla (tisane, tinture, gocce, estratti e linfa) riguardano i potenti effetti depurativi, disintossicanti e diuretici.
- La linfa di betulla agisce sul sistema linfatico del nostro organismo e, più nello specifico, essa è in grado di raccogliere il materiale di scarto e di favorirne l’espulsione: tossine e scorie metaboliche sono quindi condotte dalla periferia dell’organismo agli organi di depurazione come reni, polmoni, fegato e pelle.
- Inoltre, stimolando in modo importante la diuresi, la linfa aiuta ad eliminare i depositi di acidi urici, dei cloruri e dell’urea, aiutando l’organismo a prevenire gli stati infiammatori e le infezioni dell’apparato urinario. Sin dal Medioevo, inoltre, la linfa di betulla viene utilizzata per prevenire e combattere i calcoli renali.
- Questo meccanismo di espulsione favorisce, oltre ai processi depurativi e preventivi, anche il drenaggio linfatico e il ricambio di liquidi, e contrasta con evidenti risultati la ritenzione idrica e la cellulite. Assumere
linfa di betulla permette di avere degli effetti benefici abbastanza
immediati, a partire dalla scomparsa di quella perenne sensazione di
gonfiore, dei dolori e dei fastidi causati dagli accumuli di adiposità.
Fornendo all’organismo un valido apporto di minerali (fosforo, calcio e magnesio) inoltre, viene stimolata la diuresi e si riesce ad evitare la formazione di ulteriori ristagni di liquidi accumulati in eccesso.
- Viste le proprietà sopra citate, sono in molti a sostenere che la linfa di betulla sia un ottimo rimedio per dimagrire,
ma tanti altri hanno ancora diversi dubbi in merito. In realtà le sue
proprietà dimagranti sembrerebbero più che conclamate e confermate dal
fatto che questa bevanda è povera di calorie, stimola la diuresi e il metabolismo, e favorisce l’eliminazione delle scorie.
Naturalmente non bisogna considerare tale sostanza come unico rimedio
contro i chili di troppo, ma la sua assunzione deve sempre essere
accompagnata ad nua buona attività fisica e ad un’alimentazione sana e
ben bilanciata.
- Disintossicando l’organismo, anche la pelle risulta più luminosa ed elastica. Inoltre, stimolando la crescita delle cellule epidermiche, la linfa di betulla favorisce la guarigione delle ferite e dei segni causati da acne ed eczema. In questi casi si può assumere il prodotto sia per via orale che localmente, con l’aiuto di una garza sterile.
- Inoltre, la betulla contiene xilitolo, usato spesso come sostituto del saccarosio (zucchero comune). Lo xilitolo a sua volta contiene il 40% in meno di calorie e ha un indice glicemico più basso del 50% rispetto al saccarosio. Inoltre, questa sostanza si rivela particolarmente benefica per denti e ossa.
- Facilitando l’espulsione degli acidi urici, la linfa di betulla si rivela un ottimo rimedio anche contro reumatismi, dolori articolari e gotta.
- Le saponine presenti nella linfa di betulla apportano un altro importante beneficio all’organismo, ovvero quello di evitare i depositi di colesterolo cattivo nel sangue e, di conseguenza, prevenire tutti gli spiacevoli effetti che conseguono all’ipercolesterolemia: malattie cardiocircolatorie, sbalzi del metabolismo lipidico e placche ateriosclerotiche.
- Assumere succo di betulla permette inoltre di introdurre nell’organismo flavonoidi, vitamina C, potassio, magnesio, calcio ed oligoelementi. Tutte
insieme, queste sostanze riescono a fornire al nostro corpo le difese e
l’energia necessarie per evitare di contrarre malanni o per superare
gli stessi nel migliore dei modi. In tal modo si rafforza infatti il sistema immunitario.
- In passato i bambini
ne facevano grande uso poiché, grazie alle sue proprietà, la linfa di
betulla era considerata un ottimo coadiuvante per apportare maggiore
forza all’organismo e proteggerlo da eventuali malattie stagionali.
Oggi questa consuetudine non c’è più e, per una maggiore sicurezza, è
sempre meglio consultarsi con un medico prima di somministrare tale
sostanza ai bambini.
Avendo proprietà disintossicanti, inoltre, la linfa di betulla aiuta ad eliminare il mal di testa e i sintomi premestruali.
Le proprietà depurative della linfa di betulla

Ricca di vitamina C,
sali minerali come calcio, magnesio, zinco, manganese, rame, fosforo e potassio, oltre a vitamina C
e ad eterosidi, la linfa di betulla promuove la depurazione profonda
dell'organismo e favorisce l’espulsione delle tossine, con un effetto
rigenerante profondo e completo. Inoltre contiene saponine
anticolesterolo, che liberano il sistema circolatorio e il fegato da
pericolosi accumuli di
colesterolo cattivo.
Le proprietà antinfiammatorie e diuretiche della linfa di betulla
La
linfa di betulla
è ricca di composti dall'elevata attività antinfiammatoria e di
straordinarie proprietà diuretiche e depurative: è sufficiente berne un
bicchiere la mattina a digiuno per ripulire fegato e reni dai residui
dannosi. Assumere la
linfa di betulla stimola la
diuresi, purifica reni e vescica e aumenta la quantità di urine espulse
nella giornata, con un effetto sgonfiante immediato e un miglioramento
generale che si legge anche sulla pelle, che appare visibilmente più
chiara, tonica e compatta.
L'effetto drenante della linfa di betulla
La
linfa di betulla è il rimedio naturale più efficace per rimuovere
rapidamente le tossine e le scorie metaboliche accumulate in inverno. La
sua azione di
drenaggio dei fluidi corporei riduce edemi e gonfiori, alleviando i disturbi, inoltre combatte la
ritenzione idrica, la cellulite e i dolori articolari
provocati da un accumulo di acidi urici. L'effetto drenante e
depurativo della betulla ha degli effetti positivi anche sulla nostra
bellezza,
non solo sulla salute interna dell'organismo. Basta berne un bicchiere
al giorno prima di colazione per 2-3 settimane per osservare una
riduzione del grasso corporeo, della ritenzione idrica equindi anche della
cellulite, così come vedremo pelle e capelli più sani e luminosi.
Valori nutrizionali della Linfa di Betulla
Valore energetico |
4 Kcal / 19 Kj |
Grassi totali |
1 g |
Grassi solubili |
0 g |
Grassi saturi |
0 g |
Proteine |
0,1 g |
Fibre alimentari |
0 g |
Utilizzo e dosaggio della Linfa di Betulla
La linfa di betulla può essere assunta pura oppure diluita in acqua o altra bevanda a piacere.
Se ne consiglia mezzo bicchiere, possibilmente al mattino, seguito da almeno un litro e mezzo di acqua da bere durante la giornata.
Per la massima efficacia si consiglia di proseguire con l’assunzione della bevanda almeno per un mese.
Una volta aperta la confezione conservarla in frigorifero e consumarla entro 7 giorni.
La linfa di betulla si può acquistare in erboristeria
Come usare la linfa di betulla
La
linfa di betulla
è un liquido dolce dall’aroma gradevole, ed è reperibile nelle
erboristerie e nei negozi specializzati.
Bisogna sempre sceglierla
pastorizzata a freddo, perché le alte temperature ne danneggiano le
componenti benefiche più utili a tutto l'organismo. La
linfa di betulla
va consumata a stomaco vuoto, preferibilmente la mattina appena svegli,
versandone circa 100/120ml in un bicchiere, oppure mescolandola ad
acqua e succhi di frutta freschi. Si può anche unire al frullato della
colazione, sostituendo il latte, ma per un effetto detossificante
migliore è preferibile bere la
linfa di betulla pura,
almeno durante le prime due settimane.
Per ottenere un effetto
detossinante profondo, il trattamento va protratto per un periodo minimo
di un mese la di trattamento.
Il macerato glicerico di betulla elimina acidi urici e cellulite
Le
gemme, i nuovi getti e le giovani radici della betulla sono apprezzati
in gemmoterapia per le loro proprietà antinfiammatorie e depurative,
eccellenti in tutti i casi di artrite e dolori articolari, ma sono
utili anche per sfiammare le vie aeree, che proteggono dalle infezioni.
La dose consigliata è di 50 gocce al giorno di macerato glicerico di
betulla diluite in acqua, per un mese.
Lo sciroppo di foglie di betulla
Con
le foglie di betulla si prepara un dolce sciroppo depurativo (1-2
cucchiai al dì), e dalla parziale evaporazione della linfa si ottiene un
liquido zuccherino che dopo la fermentazione diventa una sorta di birra
alcolica e spumosa.
Le controindicazioni della linfa di betulla
L'estratto di betulla, nonostante possieda molteplici proprietà benefiche, presenta alcune controindicazioni che, se non considerate, potrebbero causare effetti collaterali, creando o aggravando specifiche problematiche.
Tale prodotto è sconsigliato in caso di terapie che prevedono l'utilizzo di farmaci anticoagulanti, diuretici, ipotensivi ed antiaggreganti piastrinici; quindi non è adatto per le persone che hanno insufficienza cardiaca e renale.
Inoltre la betulla potrebbe scatenare una serie di reazioni allergiche nei soggetti che hanno allergie ai suoi principi attivi, così come in altri individui deboli e particolarmente vulnerabili. Per questo motivo il suo consumo è controindicato anche per le donne in gravidanza o in allattamento, dato che potrebbe causare reazioni allergiche nel bambino.
Poiché contiene salicilati (come l’aspirina), i soggetti che hanno manifestato un’allergia all’aspirina non devono assumere la linfa di betulla.
Alkemill
Commenti
Posta un commento