Passa ai contenuti principali

In primo piano

Alkemill Naturopatia e Dintorni 🌸 Naturopathy and surroundings

Imparare a cogliere ciò che di più prezioso la natura possa regalarci : prevenzione, cura e amore per sè stessi. Ilaria ( Alkemill) Naturopata psicosomatico, esperta in pedagogia e disagi infantili e dell'adolescenza, master in fiori di Bach e Cristalloterapia, tesi specifica su attacchi di panico e insorgenze di vario tipo riconducibili ad ansia e stress. Ha studiato Naturopatia Psicosomatica all'Istituto Riza di Milano con il Professore Raffaele Morelli. Ha studiato in seguito per diventare Comportamentalista animale e assistente veterinario, per poter applicare la naturopatia anche ai nostri adorati animali. Amante, esperta e allenatore di arti marziali,  Inizia all'età di dodici anni con il Kung Fu Shaolin per poi  incontrare altre discipline nello specifico Ninjutsu e Kung fu Wing Chun ( Italia Wing Chun Kuen - Scuola del Gran Maestro ip Chun, figlio del Gran Master Ip Man ) che continua attualmente a praticare ed insegnare.   Qui potrete trovare articoli, consigl...

Miele d'Acacia : balsamo per la gola infiammata


Ottimo disinfiammante naturale è il più indicato per trattare le Faringiti. 
Associato alla Rosa canina per evitare le ricadute.

Basta poco per mettere KO la tua gola ? 
Soffri gli sbalzi di temperatura o la stagione fredda?

Uno dei rimedi più noti per contrastare il mal di gola in fase iniziale è il miele, in particolare quello di Acacia, che si presta molto bene anche ad essere aggiunto a tè e tisane.

In fase acuta sono indicati prodotti a base di propoli e l'associazione con la rosa canina.

MIELE DI ACACIA  

Il miele di acacia si ricava dalla robinia pseudoacacia, pianta appartenente alla famiglia delle mimosacee, e per questo si trova anche sotto il nome di miele di robinia. E’ dai suoi fiori, quando vengono impollinati dalle api, che si ottiene questo tipo di miele, dal profumo vagamente floreale e dal sapore dolce.

E’ di colore sempre molto chiaro, che ne garantisce anche la purezza. A volte varia dal giallo paglierino all’ambra ed ha la caratteristica di non cristallizzare praticamente mai, per cui ha una consistenza sempre liquida e sciropposa. 

Il suo profumo è fiorito e delicato, ed il suo sapore è piuttosto dolce ma delicato, per cui si presta bene nelle preparazioni a freddo perché non copre gli altri sapori. Non contiene glutine, quindi è ideale per i celiaci.

Valori nutrizionali

E’ molto digeribile e può essere consumato anche dai diabetici, per il suo basso contenuto di zuccheri complessi e alta percentuale di fruttosio, che non deve essere metabolizzato con l’aiuto dell’insulina. Ed è, come i vari tipi di mieli, anche molto calorico (100 gr apportano 300 Kcal).
  • zuccheri: contiene soprattutto destrosio (35%) e fruttosio (40%) oltre ad una piccola percentuale di saccarosio
  • sali minerali: tra questi è ricco di potassio, fluoro, calcio, sodio e fosforo
  • vitamine: molte vitamine tra cui B2, B3, B5 e B6, C e J, oltre ai folati
  • amminoacidi: in particolare acido aspartico e acido glutammico, oltre a glicina, lisina, isoleucina, prolina, cistina, leucina, alanina, arginina, triptofani e tirosina.

Proprietà del miele d’acacia

Il miele di acacia può essere considerato un’energizzante naturale oltre ad essere un ottimo ricostituente dall’elevata digeribilità e un’alternative naturali allo zucchero.
E’ infatti molto energizzante e digeribile, questo ne fa un alimento perfetto per gli sportivi e gli studenti.

Rappresenta un ottimo rimedio naturale  in caso di mal di gola, oltre a possedere un’azione lassativa ed un effetto disintossicante per il fegato.
Può permettere di contrastare anche l’acidità di stomaco e rappresenta un dolcificante naturale che, secondo alcuni pediatri, può essere assunto anche da bambini al di sotto dell’anno di età.

Un rimedio efficace per liberare le vie respiratorie dal catarro e a superare gli attacchi d’asma è il miele con gemme di pino. Si parte dalla base di miele d’acacia per arricchirlo con l’azione balsamica delle gemme di pino silvestre.
Prendete:
  • 500 gr di gemme di pino silvestre 
  • 600 gr di miele d’acacia
  • 1,5 l di acqua
Preparazione. Bollite le gemme nell’acqua per almeno un’ora, e se a fuoco lento, anche un 1 ora e mezza. Filtrate il decotto e versate in un pentolino in cui aggiungete anche il miele. Fate di nuovo bollire fino ad ottenere un composto sciropposo e denso. Se avete le vie respiratorie ostruite, 1-2 cucchiaiate alla sera aiuteranno a liberare il naso e respirare meglio.

Se soffri di frequenti mal di gola e ricadute, associa al miele di acacia la Rosa canina.
Se il problema tende a ripresentarsi è indicato il GEMMODERIVATO di ROSA CANINA MG 1 DH sia in funzione preventiva, sia in corrispondenza dell'episodio infettivo acuto. Se ne assumono 20 -30 gocce in acqua prima di pranzo per 20 giorni al mese per cicli di 1-2 mesi 

Alkemill - Riza - Cure Naturali
 






Commenti