, utilissimi per regolarizzarsi dopo le feste,
prevenire la stanchezza invernale, ripulire il colon eliminando gas e
fermentazioni.
L'inizio dell'anno è sempre un momento
delicato per l'organismo; al freddo di gennaio si somma la pesantezza
dei "bagordi" delle feste natalizie e del capodanno, momenti nei quali è
facile cedere ad eccessi alimentari che affaticano tutto il corpo.
Per
fortuna,
esistono alimenti che ci aiutano a rinnovarci ritrovando il benessere perduto.
Eccone tre in particolare.
Il cavolfiore combatte il reflusso e disinfiamma l’apparato digerente
Il merito di quest’azione gastroprotettiva è di una sostanza contenuta
nell’ortaggio, il gefarnato, che rinforza la mucosa dello stomaco e la
protegge anche contro gli attacchi dell’Helicobacter pylori. Per evitare
l’odore durante la cottura, metti nell’acqua di bollitura un gambo di
sedano e pezzetti di pane secco. Per favorire l’azione cicatrizzante del
cavolfiore sull’ulcera ed evitare fermentazioni dopo averlo mangiato,
basta condirlo con un filo d’olio e qualche cucchiaio di yogurt bianco
intero (ovviamente senza zucchero).
Il limone migliora la fissazione del ferro e contrasta le anemie
È per questo motivo che il suo succo va sempre aggiunto (a crudo) a
carne e pesce, carpacci e insalate. Non ami il limone? Un’alternativa è
il prezzemolo. Provalo nella frittata e nelle minestre: contiene
vitamina C e fa guarire in fretta il raffreddore. Prova l’insalata di
ceci, noci e salmone affumicato: è perfetta per contrastare la debolezza
e nutrire il sangue. Condiscila con un cucchiaino di succo di limone,
un pizzico di scorza grattugiata, peperoncino e olio d’oliva.
Il riso combatte la stipsi e rigenera la flora batterica intestinale
Se durante le feste hai esagerato con pane bianco, pasta e carboidrati
raffinati, depurati dall’eccesso di zuccheri utilizzando per
accompagnare i tuoi pasti del riso integrale lessato molto al dente,
ricordando di aggiungere all’acqua di cottura 1-2 cucchiai di aceto
bianco. È ricco di fibre antistipsi. Prova a insaporire il tuo riso
lessato con l’acidulato di riso: questo condimento simile all’aceto
tipico della cucina giapponese combatte la stasi circolatoria ed è un
ottimo ricostituente per iniziare l’anno.
QUALCHE RICETTA BUONA
PURE' DI CAVOLFIORE LIGHT
- 1 cavolfiore
- 2 rametti di rosmarino
- sale fino q.b.
- 2 cucchiai di olio extravergine
- 1 pizzico di pepe nero ( a piacere )
- 1 pizzico noce moscata ( a piacere )

Per preparare il purè light di cavolfiore come prima cosa eliminate le
foglie del cavolfiore. Dividetelo poi a metà e scartate anche la parte
del gambo, poi ottenete delle cimette. A questo punto lavatele sotto
l’acqua corrente e nel frattempo portate dell’acqua a bollore. Non
appena inizierà a bollire aggiungete le cime di cavolfiore.
Lasciatele cuocere per circa 15 minuti, poi scolatele bene. Trasferite i
cavolfiori di nuovo nella pentola e frullate con un mixer ad immersione
fino ad ottenere una crema liscia. Poi tritate finemente il rosmarino e
unitelo al purè.
Condite con sale, olio, pepe e servite il vostro purè light di cavolfiore ancora caldo.
( Ricetta da Le ricette di Teresa )
MINESTRA DI RISO E CAVOLFIORI
Con il freddo che fa è sempre un piacere avere in tavola un piatto
caldo, la Minestra di riso e cavolfiore è l’ ideale per queste giornate
gelide, un piatto gustoso, sano e facile da preparare, con una sana
verdura di stagione ricca di minerali e vitamine, il cavolfiore che
proprio in questo periodo è al massimo della produzione. Il cavolfiore è
ricco di ferro, vitamina C e zolfo, quest’ ultimo è la causa del
classico odore durante la cottura , è anche un ottimo antiinfiammatorio,
è ricco di fibre e contiene veramente pochissime calorie, quindi mi
raccomando, Minestra di riso e cavolfiore per tutti
- 1 cavolfiore piccolo ( circa 600 gr )
- 2 patate
- 150 gr di riso per minestre
- mezza cipolla
- 2 spicchi d’ aglio
-
1 cucchiaio di concentrato di pomodoro
- 1 bicchierino di vino bianco
- 1 pizzico di peperoncino
- prezzemolo fresco
- sale

Lavare il cavolfiore sotto l’acqua corrente, eliminate le foglie
esterne più dure e tenete quelle piccole e tenere, dividere le rosette (
o cimette ) , quelle più grandi tagliatele a metà mentre quelle più
piccole lasciatele intere, sbucciare il gambo e tagliarlo a rondelle ,
fare scolare il tutto in un colapasta.
Lavare le patate eliminando i residui di terra, sbucciarle e tagliarle a cubetti di dimensioni medie.
In un tegame mettere un filo e unire la cipolla e l’aglio tritati
finissimi, farli imbiondire per un paio di minuti e aggiungere le patate
e il cavolfiore, rosolare per un minuto rigirando continuamente e
sfumare con il vino bianco.
Appena il vino sarà evaporato, aggiungere il concentrato di pomodoro e
il peperoncino, mescolare ancora, salare secondo il vostro gusto e
aggiungere circa 700 ml di acqua calda.
Portare il tutto a bollore e cuocere a fiamma bassa per circa 20 / 25 minuti con coperchio semi aperto rigirando ogni tanto.
Dopo il tempo indicato aggiungere il riso per minestre e cuocere ancora 15 / 16 minuti .
Aggiungere prezzemolo tritato e fare riposare la Minestra di riso e cavolfiore prima di servirla in tavola.
(
ricetta da Giallo Zafferano - Gusto fantasia )
PENNETTE CAVOLFIORE E LIMONE
- 20 ml di olio extravergine di oliva
- 375 g di fusilli di grano duro (o se preferite fusilli integrali)
- 1 cavolfiore
- 15 g di prezzemolo tritato
- 20 g di parmigiano grattugiato
- 3 spicchi di aglio, tritati
- 10 ml di succo di limone
- 1 cucchiaino di scorza di limone grattugiata
Preriscaldate il forno a 230°C. In una ciotola condite il cavolfiore
tagliato a pezzetti con l'aglio e olio. Prendete una teglia ricoperta
con carta da forno e versateci le verdure.
Cuocete il cavolfiore in forno per circa 10 minuti fino a quando sarà
tenero e dorato. Durante la cottura girate le verdure almeno una volta
Nel frattempo buttate la pasta in acqua bollente salata e fate cuocere
secondo le modalità indicate sulla confezione, senza dimenticare di
tenere da parte un mestolo di acqua di cottura. Trascorso il tempo
necessario scolate la pasta e mettetela in un tegame insieme al
cavolfiore, il parmigiano, il prezzemolo, il succo e la scorza di limone
e l’acqua di cottura tenuta da parte. Spadellate velocemente.
Spolverizzate con il parmigiano e servite.
( ricetta da Gusto sano )
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Commenti
Posta un commento