Imparare a cogliere ciò che di più prezioso la natura possa regalarci : prevenzione, cura e amore per sè stessi. Ilaria ( Alkemill) Naturopata psicosomatico, esperta in pedagogia e disagi infantili e dell'adolescenza, master in fiori di Bach e Cristalloterapia, tesi specifica su attacchi di panico e insorgenze di vario tipo riconducibili ad ansia e stress. Ha studiato Naturopatia Psicosomatica all'Istituto Riza di Milano con il Professore Raffaele Morelli. Ha studiato in seguito per diventare Comportamentalista animale e assistente veterinario, per poter applicare la naturopatia anche ai nostri adorati animali. Amante, esperta e allenatore di arti marziali, Inizia all'età di dodici anni con il Kung Fu Shaolin per poi incontrare altre discipline nello specifico Ninjutsu e Kung fu Wing Chun ( Italia Wing Chun Kuen - Scuola del Gran Maestro ip Chun, figlio del Gran Master Ip Man ) che continua attualmente a praticare ed insegnare. Qui potrete trovare articoli, consigl...
Qualche idea buona per la salute ... ricette per la dieta di dicembre
Dicembre, periodo di arance,
mandarini, cavoli di tutti i tipi e tanti altri ricchissimi vegetali.
Ecco 5 ricette per la tua dieta di dicembre
Dicembre è tempo di festività natalizie, tempo quindi di piatti golosi e di una dieta più ricca del solito.
Ecco, allora, qualche ricetta con ingredienti di stagione, per rendere più leggera la tavola di questo mese.
Insalata di arance, finocchi, olive nere, cipolla rossa
L’insalata di arance e
finocchi è un contorno molto leggero e rinfrescante, adatto quando si
vuole stare leggeri o anche quando si vuole accompagnare un secondo
piatto ricco senza appesantirlo ulteriormente.
Ingredienti per 3 persone:
3 arance,
un finocchio di medie dimensioni,
10/15 olive nere ( Taggiasche sono buonissime )
mezza cipolla rossa ( meglio di Tropea )
sale, pepe, olio extravergine d’oliva.
Preparazione: pelare le arance e tagliarle a piacere. Lavare accuratamente
il finocchio e tagliarlo in pezzi non troppo grossi. Aggiungere la cipolla tagliata fine e le olive. Condire con olio, sale e pepe.
Chi gradisce può aggiungere della salsa di soia.
Insalata di verza rossa, con noci e mele
Altra insalata, altrettanto salutare e leggera. La verza rossa, se è freschissima e tenera, è ottima anche cruda. Inoltre, evitando la cottura si mantengono intatti tutti i nutrienti.
Ingredienti per 4 persone:
una verza rossa piccola e molto tenera,
una mela gialla o verde (secondo i gusti),
100 grammi di noci sgusciate,
olio extravergine d’oliva, sale e pepe.
Preparazione: lavare accuratamente la verza e tagliarla a striscioline molto sottili. Lavare e tagliare a pezzi molto piccoli anche la mela
e infine i gherigli di noce. Condire con olio, sale e pepe e portare
subito in tavola. La mela tende a ossidarsi, una volta tagliata, quindi
va consumata subito. Se si desidera preparare l’insalata con qualche ora
di anticipo è consigliabile aggiungere la mela solo all’ultimo momento
oppure passarla nel succo di limone, in modo da conservarla meglio.
Torta alle erbette
Questa torta alle erbette (bietole) è un piatto leggero che può risolvere una cena o anche un pranzo, ed è un’ottima soluzione quando si ha la necessità di cucinare in anticipo. Ingredienti per la pasta:
200 grammi di farina integrale,
100 grammi di farina a piacere,
mezzo cucchiaino di bicarbonato,
un pizzico di sale,
2 cucchiai di aceto di mele,
2 cucchiai di olio extravergine d’oliva,
acqua quanto basta.
Per il ripieno:
un chilo di erbette,
una cipolla,
un cucchiaio di olio evo,
sale,
una manciata di olive nere denocciolate,
una manciata di uvetta ammollata in acqua.
Per finire: pan grattato.
Preparazione: preparare la pasta mescolando tutti
gli ingredienti, secondo lo stesso metodo che si utilizza quando si fa
una pasta frolla, cioè prima gli ingredienti secchi, poi tutti gli altri
e poi impastare; farla riposare in frigorifero per almeno venti/ trenta
minuti.
Lavare le erbette e cuocerle in abbondante acqua salata. Nel
frattempo, in una padella antiaderente, cuocere la cipolla tagliata a
strisce sottili in poca acqua e un cucchiaio d’olio evo. Scolare le
erbette quando solo ancora al dente e ripassarle in padella con la
cipolla, facendo asciugare bene. Aggiustare di sale e aggiungere le
olive nere e l’uvetta.
Stendere la pasta in una teglia, aggiungere il ripieno e finire con
una bella manciata di pan grattato. Cuocere in forno a 180 gradi per
25/30 minuti.
Cavolfiori gratinati
Ancora una ricetta molto leggera per dicembre. Il cavolfiore gratinato è un piatto veloce e poco calorico. Ingredienti per 4 persone:
un grosso cavolfiore,
sale,
olio extravergine d’oliva,
pan grattato
Parmigiano.
Preparazione: lavare accuratamente il cavolfiore,
tagliarlo a cimette e cuocerlo per circa 15/20 minuti in abbondante
acqua salata. Deve restare al dente.
Nel frattempo preparare una pirofila, ricoprendo il fondo con un
sottile strato d’olio e pan grattato. Scolare il cavolfiore e
metterlo nella pirofila. Aggiungere uno strato abbondante di pan
grattato, Parmigiano e un goccio d’olio .
Cuocere in forno a 180 gradi per circa 15 minuti.
Commenti
Posta un commento