Delicato e stimolante, l'olio essenziale di questo agrume amico dei reni
spazza via le scorie fisiche e psichiche che infiammano e indeboliscono
l'organismo

Umido, freddo e nebbioso, novembre e dicembre sono mesi di stasi, di calo del fuoco vitale. La terra si inzuppa d’acqua
perché i semi deposti nei campi possano assorbire gli elementi necessari
per dare inizio a un nuovo ciclo vitale. Ora anche la “terra” del
nostro corpo è alle prese con il rinnovamento dei liquidi, un compito
che mette in primo piano i reni, che per la medicina cinese sono i
custodi dell’energia ancestrale. Non a caso è proprio quest’organo,
assieme al surrene, ad essere così importante in novembre, il vero
artefice del benessere autunnale: se funziona “a regime” ci aiuta ad
affrontare al meglio i cambiamenti climatici e fisiologici. Proprio per
questo se nelle settimane fra novembre e dicembre ti senti sempre stanco
e poco motivato, se soffri di ritenzione idrica e infiammazioni alla
vescica, insonnia o sonnolenza continua, è segno che la tua energia
renale è in difficoltà.
L’agrume amico dell’apparato renale
Per tonificarci e ritrovare l’energia necessaria, questo mese possiamo contare sull’olio essenziale di mandarino:
le sue proprietà antisettiche e drenanti combattono le infezioni
urinarie e migliorano la circolazione linfatica, promuovendo il
riassorbimento dei liquidi in caso di ritenzione idrica. La sua essenza
rivitalizzante ha un effetto benefico anche in caso di sindrome
premestruale, insonnia, ansia e depressione che spesso accompagnano il
“vuoto di rene”. In generale, l’olio essenziale di mandarino combatte la
tendenza ad ammalarsi, che coi primi freddi intensi si fa sentire…
Come si utilizza
Per
prevenire i disturbi da “vuoto di rene”, per un mese regalati un
quotidiano massaggio al mandarino: versa 6 gocce di olio essenziale di
mandarino in 2 cucchiai di olio di jojoba e massaggia delicatamente l
fascia renale, i polsi e le caviglie.
OTTIMO PER MOLTI DISTURBI
CONTRO ANSIA E INSONNIA: Siete ansiosi,
nervosi o sotto stress? Mettete due gocce di olio essenziale di
mandarino su un batuffolo di cotone e respiratene l’aroma, vi aiuterà a
calmarvi e a prendere sonno. In alternativa potete anche consumarne 2
gocce per via orale ( solo olio essenziale ad uso alimentare !* ) , da solo o in un cucchiaino di miele. Potete anche mettere due gocce di quest’olio nel diffusore di fragranze
in modo che l’aroma si diffonda nella stanza.
STOP A PELLE GRASSA E ACNE: Se avete la pelle
grassa, con o senza presenza di acne, frizionate una o due gocce di
quest’olio sulla zona da trattare, il suo potere antibatterico,
disinfettante e cicatrizzante migliorerà l’aspetto della pelle.
Attenzione: l’olio essenziale di mandarino è fototossico, se lo
applicate sulla pelle, non esponetevi ai raggi solari per almeno 12 ore
dall’applicazione.
PER IL BENESSERE DELL’APPARATO DIGERENTE:
L’olio essenziale di mandarino è funzionale al benessere dell’apparato
digerente dal momento che è digestivo, stimola l’appetito, è efficace
contro coliche, spasmi intestinali, aerofagia, diarrea e mal di stomaco.
Per una buona digestione e lenire il mal di stomaco, massaggiate
l’addome con dell’olio di mandorle dolci a cui avrete aggiunto 5 gocce
di olio di mandarino.
PER LA BELLEZZA DI PELLE E CAPELLI: Diluito in
un poco d’olio di mandorle dolci e applicato sulle zone interessate,
previene la formazione di smagliature.
Se avete i capelli fragili e
danneggiati, aggiungete qualche goccia di quest’olio al vostro shampoo,
ne migliorerete l’aspetto.
AMICO DELLA LINEA: L’olio essenziale di
mandarino aiuta a rimanere in linea dal momento che ha un effetto
drenante, riducendo ritenzione idrica e cellulite. Calma inoltre la fame
nervosa. Migliora la circolazione sanguigna, il tono muscolare e quello
cutaneo.
*OLI ESSENZIALI : GUIDA ALLA SCELTA DI QUELLI DAVVERO NATURALI
Alkemill - Riza
Commenti
Posta un commento