Passa ai contenuti principali

In primo piano

Alkemill Naturopatia e Dintorni 🌸 Naturopathy and surroundings

Imparare a cogliere ciò che di più prezioso la natura possa regalarci : prevenzione, cura e amore per sè stessi. Ilaria ( Alkemill) Naturopata psicosomatico, esperta in pedagogia e disagi infantili e dell'adolescenza, master in fiori di Bach e Cristalloterapia, tesi specifica su attacchi di panico e insorgenze di vario tipo riconducibili ad ansia e stress. Ha studiato Naturopatia Psicosomatica all'Istituto Riza di Milano con il Professore Raffaele Morelli. Ha studiato in seguito per diventare Comportamentalista animale e assistente veterinario, per poter applicare la naturopatia anche ai nostri adorati animali. Amante, esperta e allenatore di arti marziali,  Inizia all'età di dodici anni con il Kung Fu Shaolin per poi  incontrare altre discipline nello specifico Ninjutsu e Kung fu Wing Chun ( Italia Wing Chun Kuen - Scuola del Gran Maestro ip Chun, figlio del Gran Master Ip Man ) che continua attualmente a praticare ed insegnare.   Qui potrete trovare articoli, consigl...

FIORI DI BACH PARTE 7 : 12 GUARITORI - MIMULUS

(Mimulus guttatus) Mimolo giallo - PAURA

Mimulus è la paura rivolta all’esterno, il “cuor di coniglio” che teme ogni esperienza. E’ un fiore piccolo, compatto, giallo oro con picchiettature rosso cupo, che cresce nei posti ombrosi, nei boschi o vicino ai ruscelli, e illumina l’ombra come una goccia di sole.

Se la paura di Rock Rose si esprime con la paralisi, quella di Mimulus si estrinseca nella fuga, col nascondersi nell’ombra.
Questa modalità della paura deriva dalla particolare sensibilità d’animo dell’individuo, simboleggiata dalle picchiettature rosso cupo del fiore, che lo fa vivere sempre in allerta come una timida lepre, animale simbolo dell’anima e delle sue passioni.

Mimulus agisce sul secondo chakra, che regge la cricolazione, il sistema urinario, la sessualità e l’intestino crasso, e governa le emozioni, i sentimenti e i piaceri.

“Per le paure che ci sono causate dai pericoli del mondo: le malattie, il dolore, gli incidenti, la povertà, il buio, la solitudine, la cattiva sorte, le paure di tutti i giorni. Le persone che che soffrono nascondono gelosamente i loro timori, non ne parlano volentieri con gli altri”  E. Bach.

Descrizione: Il mimolo giallo è una pianta alta circa 30 cm. originaria dell’America settentrionale, fu importato in Europa nel secolo scorso. L’ambiente in cui cresce è umido e freddo, quindi lo si trova spesso lungo corsi d’acqua, o in zone paludose.
I fiori sbocciano tra giugno e settembre e sono di colore giallo con piccole macchioline rosse. Lo stigma che sembra una piccola lingua che protende il fiore è diviso in due lobi ed è sensibilissimo: non appena si avvicina un insetto i due lobi si stringono catturando il polline.

La sua parola chiave: Paura del mondo e delle sue forme, di ciò che è tangibile, che ha forma; timidezza.

Potenziale positivo: Accetto la realtà fisica e le sfide della vita come opportunità per crescere. Ho il coraggio di cambiare e di far fronte alle nuove esperienze.

Miti, riti e usanze: Hermes o Mercurio era una divinità assai bizzarra. In molti testi viene descritto, soprattutto da bambino, come un avido ladro di oggetti, proprio come il Mimolo che con la sua avida motilità cattura il polline.

Uso fitoterapico: Non è una pianta comunemente usata in fitoterapia. Tuttavia il Mimolo appartiene alla famiglia della Scrofulariacee come il Verbasco che apre i polmoni e la Rossa digitale che lenisce le aritmie cardiache. Appartiene quindi ad una famiglia di rimedi psicoattivi.

Caratteristiche del fiore: Mimulus è il fiore del coraggio ( aspetto positivo) . Il suo colore giallo rimanda al sole, all’intuizione, all’energia mentale, il rosso delle screziature simboleggia invece il sangue, l’anima ma anche la capacità di esprimere al massimo le proprie qualità in relazione con il mondo esterno. I soggetti Mimulus tendono, proprio come il fiore, a “catturare” tutto ciò che viene dall’esterno, per poi custodirlo dentro di sé. C.G. Jung parlerebbe di un tipo introverso.

Nell’aspetto Mimulus è un fiore piccolo ripiegato su sé stesso che privilegia luoghi ombrosi nei quali sembra quasi nascondersi. La luminosità del suo colore rischiara però l’ombra facendo risultare quel poco di luce che essa cela. Quando la qualità principale di Mimulus, il coraggio, viene meno, esso diviene nel suo stato negativo un “cuor di coniglio”, ossia timoroso come quest’animale. L’atteggiamento con cui Mimulus si predispone nei riguardi del mondo è dominato dalla paura e dalla necessità di difendersi ricorrendo soprattutto all’evitamento e alla fuga. Le sue sono paure riferite ad oggetti e situazioni concrete; animali, malattie, buoio, paura di volare, dell’acqua, dell’altezza, degli esami ecc.
Ma anche le situazioni che lo pongono in relazione con gli altri sono per Mimulus fonte di disagio e di apprenzione, spesso infatti egli è timido e impacciato e manifesta il suo disagio con rossore, balbuzie, mani sudate.
Crescendo presso le rive di corsi d’acqua la natura di Mimulus è vicina a quella femminile, a cui il simbolismo dell’acqua rimanda. Infatti si tratta spesso di persone ipersensibili, talvolta di temperamento artistico che sentono la necessità di isolarsi.

Mimulus è il rimedio adatto per coloro che pur avendo una grande capacità intuitiva ed intellettiva tendono come il fiore a nascondersi, a ripiegarsi su sè stessi.

Mimulus dona una eccellente capacità di adattamento, senso di stabilità, aiuta ad aprirsi agli altri. E’ utile anche in situazioni circoscritte, quando compiaono sensazioni di timidezza, soggezione, eccessiva prudenza, paura per tutte le cose materiali, reali, fisiche accompagnate da pensieri quali: “Ah come correi che fosse già passato!”, “E’ proprio necessario?”. Il rimedio aiuta a sentirsi forti e maturi per affrontare la vita e vivere con minore disagio le situazioni sociali.

Nei bambini: Si manifesta con paure di origine conosciuta, accompagnate da timidezza ed insicurezza. Il rimedio è risultato particolarmente efficace nelle balbuzie e anche nelle allergie.

Repertorio psicosomatico:: Il soggetto Mimulus vive il suo rapporto con il mondo in uno stato di continua tensione. Ciò lo espone al rischio dei tipici disturbi da stress: cefalea, difficoltà digestive, tensioni muscolari, insonnia. Per le stesse ragioni Mimulus sarà anche particolarmente esposto alle allergie. In esse infatti l’organismo mobilita il sistema immunitario per difendersi da un agente esterno, l’allergene, che viene vissuto come minaccioso e pericoloso. Comuni sono anche le patologie a carico della pelle: essa infatti rappresenta simbolicamente il nostro limite, il confine che ci separa dal mondo esterno ma anche una vera e propria barriera protettiva nei confronti di ciò che ci circonda. Eritemi, irritazioni, fenomeni di ipersensibilità, dermatiti esprimono la difficoltà del soggetto Mimulus ad entrare in contatto con oggetti e persone sentiti come potenzialmente aggressivi e dannosi.



Tutte le informazioni sui fiori sono parziali. Fatevi sempre consigliare da un esperto per la composizione adatta .

Alkemill

Commenti