Le bacche di Açai sono il frutto della palma
Euterpe oleracea,
della famiglia delle Arecaceae e cresce spontaneamente nelle foreste
settentrionali del Brasile. Le bacche, il cui nome significa “frutti che
piangono acqua”, sono simili a un acino di uva nera benché leggermente
più grandi, meno succose e con un solo seme; crescono in pannocchie di
700-900 bacche. Per le popolazioni indigene dell'America Meridionale
sono un frutto tradizionale capace di infondere forza e coraggio.
Recentemente hanno rivelato molteplici proprietà benefiche per la salute
che le hanno rese famose e diffuse in tutto il mondo.
Principi attivi
I
principi attivi delle bacche di Acai si concentrano nella buccia.
Possiedono un alto contenuto in polifenoli, specialmente di antocianine,
degli
antiossidanti tipici della frutta dal colore rosso scuro, blu o nero in concentrazioni superiori a quelle dei frutti di bosco. Nel profilo nutrizionale delle bacche di Acai, troviamo inoltre un’
importante presenza di fibre e fitosteroli, delle buone concentrazioni di proteine e lipidi monoinsaturi e polinsaturi, oltre a calcio, ferro e
vitamine A e C.
Proprietà delle bacche di acai
In generale,
le bacche di Acai svolgono un’azione antiossidante
e proteggono le cellule di tutto il nostro organismo dagli attacchi dei
radicali liberi grazie al contenuto di vitamina C, di antocianine e di
acido ellagico, un altro polifenolo antiossidante. Il mix di principi
attivi delle bacche di Acai supporta il sistema immunitario. Vediamo
invece le specifiche proprietà delle bacche di Acai:
Migliorano la circolazione:
grazie al contenuto di antocianine che svolgono un effetto protettivo
specialmente sul microcircolo e sono quindi utili contro la fragilità
capillare e i disturbi sessuali specialmente gli uomini.
Anticolesterolo:
grazie agli steroli, presenti in grandi quantità, e per l’alta presenza
di acidi grassi come omega-3, omega-6 e omega-9, queste bacche agiscono
sul livello di colesterolo, favorendone la riduzione e proteggendo dei
vasi sanguigni. L’azione antinfiammatoria protettiva sul sistema
circolatorio aiuta a prevenire le malattie cardiovascolari.
Migliorano la funzione gastrointestinale:
le bacche di Acai contengono grandi quantità di fibre che aiutano a
ritrovare la regolarità intestinale e a migliorare la funzionalità
dell’apparato digestivo; infatti risultano utili per il fegato e sono
un'importante fonte di fibre vegetali, indispensabili per il corretto
funzionamento dell'intestino.
Aiutano a dimagrire o a tenere sotto controllo il proprio peso
favorendo il metabolismo e la trasformazione dei grassi in energia;
inoltre, grazie alla presenza di grassi buoni, riducono gli effetti
negativi di una dieta ricca di grassi saturi.
Antiage per la pelle:
queste bacche e l’olio da esse estratto sono in grado di contrastare i
radicali liberi responsabili dell’invecchiamento precoce della pelle,
aiutando a mantenerla tonica, giovane ed elastica; perciò, se
tradizionalmente l’effetto si otteneva mangiando questi frutti, oggi
l’olio è diventato un ingrediente di creme e prodotti di bellezza.
Formulazioni
Dalle
bacche di Acai si estraggono integratori, succhi e altre formulazioni
che rendono più semplice l’assunzione e che, generalmente, non vanno
consumati per più di due volte al giorno. Si trovano sotto forma di:
- Estratto secco:
in capsule vegetali o compresse, ovvero integratore naturale ad alta
concentrazione. Normalmente si assumono due volte al giorno per due mesi
- Polvere:
da sciogliere in piccole quantità nell'acqua, nei frullati o nelle
bevande per la colazione, in modo tale da renderne semplice e gradevole
l'assunzione.
- Succo biologico e puro al 100%
- Yogurt
- Infusi: da preparare preferibilmente a freddo in modo che il calore non alterare le proprietà
- Al naturale, di origine biologica, anche congelate
- Formulazioni cosmetiche: specialmente in crema, in cui viene aggiunto l’olio estratto dalle bacche
L'integratore polpa di açai e succo di mirtilli
Ecco
come preparare un integratore che protegge occhi e vasi, anti tumorale e
ricostituente: così ti assicuri un nuovo anno a tutta salute
Il super integratore di dicembre
Arriva dall'Amazzonia la bacca açai (
Euterpe oleracea),
un frutto antiossidante noto da secoli ai guaritori sudamericani per le
sue virtù immunostimolanti e ricostituenti. Ora disponibile in polpa
congelata da frullare, succo o polvere, l'açai è una miniera di vitamina C,
steroli (abbassano il colesterolo e salvaguardano la prostata), fibre
(anti-stipsi) e di acidi oleici monoinsaturi, ottimi per prevenire
arteriosclerosi e patologie degenerative. A dicembre, l'abbinamento che
ti suggeriamo è quello tra la polpa surgelata di açai e il succo di
mirtillo. Le bacche, una volta frullate, si trasformano in un sorbetto
ideale da offrire durante i cenoni ricchi di grassi, per esempio come
"stacco" tra i secondi e il dessert: in questo modo si riduce
l'assorbimento di lipidi e tossine e, grazie agli antociani dei
mirtilli, si rinforzano i vasi e capillari con un'azione protettiva
contro emorroidi e cistiti.
Il super integratore di dicembre: come si prepara

L'
integratore
si prepara frullando un bicchiere di polpa surgelata di açai con mezzo
bicchiere di succo di mirtillo. Va servito come sorbetto a fine pasto.
Se preferisci una bevanda a temperatura ambiente, puoi anche frullare
mezzo bicchiere di succo di mirtillo con l'equivalente di succo di açai
(o un cucchiaino della sua polvere liofilizzata): bevilo la mattina a
colazione.
Sei stanco? Aggiungi al tuo integratore il ginseng
Per
affrontare con più grinta le incombenze di fine anno e combattere quel
malessere strisciante che a dicembre abbassa difese immunitarie e
vitalità, aggiungi al tuo
integratore di mirtillo e
açai il contenuto di una capsula di ginseng (estratto secco): migliori i
livelli di concentrazione, combatti stanchezza e stress e acceleri
naturalmente tutti i processi metabolici, con un ottimo effetto
rinforzante e anti-age.
Per un effetto lifting
Se
hai spesso le occhiaie, applica sulle "borse" un cucchiaino di sorbetto
di açai e mirtillo: il gonfiore si riassorbirà. Attenua anche il
rossore delle couperose.
Controindicazioni
Per l’alto contenuto di fibre si consiglia
di non utilizzare le bacche di acai in quantità eccessive poichè
potrebbero provocare diarrea e meteorismo.
Se ne sconsiglia l’uso in
soggetti allergici e durante la gravidanza e l’allattamento, per
precauzione.
Source Font : Alkemill - Riza
Commenti
Posta un commento