Passa ai contenuti principali

In primo piano

Alkemill Naturopatia e Dintorni 🌸 Naturopathy and surroundings

Imparare a cogliere ciò che di più prezioso la natura possa regalarci : prevenzione, cura e amore per sè stessi. Ilaria ( Alkemill) Naturopata psicosomatico, esperta in pedagogia e disagi infantili e dell'adolescenza, master in fiori di Bach e Cristalloterapia, tesi specifica su attacchi di panico e insorgenze di vario tipo riconducibili ad ansia e stress. Ha studiato Naturopatia Psicosomatica all'Istituto Riza di Milano con il Professore Raffaele Morelli. Ha studiato in seguito per diventare Comportamentalista animale e assistente veterinario, per poter applicare la naturopatia anche ai nostri adorati animali. Amante, esperta e allenatore di arti marziali,  Inizia all'età di dodici anni con il Kung Fu Shaolin per poi  incontrare altre discipline nello specifico Ninjutsu e Kung fu Wing Chun ( Italia Wing Chun Kuen - Scuola del Gran Maestro ip Chun, figlio del Gran Master Ip Man ) che continua attualmente a praticare ed insegnare.   Qui potrete trovare articoli, consigl...

Naturopatia : I principi 🌸 Naturopathy: The principles




La naturopatia sostiene che curare significhi portare ad un riequilibrio energetico della persona. La malattia è conseguenza di uno squilibrio energetico, la correzione di tale squilibrio determina la scomparsa dei sintomi.

La naturopatia differisce da quella che i naturopati chiamano medicina allopatica (ovvero la medicina "tout court") in quanto:

considera la malattia conseguenza di uno squilibrio energetico (principio proprio della Medicina Tradizionale Cinese)

ha un approccio "olistico" nei confronti del paziente ("completo", teso ad una valutazione globale). La valutazione del singolo caso non si basa sull'esame del/dei sintomi ma sull'esame di tutti i comportamenti della persona (es. stili di vita, componenti geobiologiche dell'abitazione) al fine di individuare ed eliminare quelli originanti lo squilibrio energetico.

Il riequilibrio energetico può essere attuato anche tramite specifiche tecniche di massaggio che si basano sugli stessi principi dell'agopuntura nella Medicina Tradizionale Cinese: la stimolazione di specifiche aree corporee è attuata con metodi non invasivi (es. digitopressione) sulle stesse aree sottoposte a stimolazione con la tecnica agopuntoria.

La naturopatia non si pone come sostituto della cosiddetta medicina allopatica ma come strumento alternativo o complementare in una ottica secondo cui l'approccio alla malattia può essere attuato con modalità di intervento differenti ed aventi azione sinergica. I naturopati, ad esempio, non sostengono di poter eliminare il cancro piuttosto sostengono di poter contribuire a prevenirlo integrando le terapie.

La naturopatia opera secondo i seguenti presupposti metodologici:

asseconda la capacità di autoregolazione spontanea dell'organismo (vis medicatrix Naturae), rimuovendo quanto possa ostacolarla e incrementando le risorse e le forze che albergano naturalmente nell'uomo. I naturopati attribuiscono grandissimo valore alle straordinarie potenzialità che ha il corpo di rigenerarsi e riequilibrarsi e valorizzano la sua capacità di reagire. In ogni persona, anche in chi non sta bene, c'è infatti un "nucleo" di salute. Se questo viene adeguatamente rafforzato, l'individuo può rapportarsi più efficacemente ai propri problemi e vivere in modo migliore. La risposta alla domanda che viene tipicamente rivolta ai naturopati: "Ma la naturopatia è per il sano o per il malato " è che questa distinzione ha poco significato. La naturopatia si rivolge all'individuo sano, nonché alla parte sana dell'individuo malato;

identifica e tratta le cause ultime all'origine del disagio o della malattia (tolle causam), con una valutazione del terreno e dello stile di vita della persona. La naturopatia ritiene che ogni malattia abbia radici profonde, che vanno ricercate al di là del germe o della causa fisica: nelle caratteristiche costituzionali, nell'ambiente, nell'alimentazione, nelle abitudini. Per star bene è quindi necessario scoprire il fattore che ha permesso lo sviluppo della malattia e agire su di esso; utilizza metodi e rimedi naturali che riducono al minimo il rischio di effetti collaterali (primum non nocere);considera la persona più importante della sua malattia.


L'attenzione è quindi rivolta all'individuo in tutte le sue dimensioni, fisiche, emotive, mentali e sociali e non solo al suo disturbo (approccio olistico). Per la naturopatia, il corpo è un solo organo e la vita una sola funzione. Affinché la salute si mantenga, non ci può essere divisione tra le diverse componenti: se una parte non funziona o funziona male, gli effetti si ripercuoteranno sulle altre. La naturopatia è quindi una vera e propria "ecologia del corpo", che studia e corregge le interrelazioni tra organi, emozioni, pensieri, sentimenti, relazioni sociali e rapporti con l'ambiente. Anche in ciò la naturopatia si distingue dalla medicina, che nel tempo si è specializzata così tanto da arrivare a scomporre la persona in una serie di organi e apparati, perdendo quella visione globale e unitaria dell'uomo che per i naturopati è tanto importante.Punta all'attuazione di una "pedagogia della salute", educando la persona a stili di vita salubri e incoraggiandone la responsabilizzazione. La naturopatia ritiene infatti che ciascuno di noi debba svolgere un ruolo attivo nella salvaguardia del proprio benessere.Pone l'accento sulla prevenzione, scegliendo di promuovere la salute, piuttosto che combattere la malattia. E si tratta di una prevenzione legata alle specifiche caratteristiche individuali di quella determinata persona, con quel dato stile di vita, in quel determinato contesto sociale.



Alkemill 🌸



Naturopathy claims that healing means bringing an energy balance to the person. The disease is the consequence of an energy imbalance, the correction of this imbalance determines the disappearance of symptoms.

Naturopathy differs from that which naturopaths call allopathic medicine (or "tout court" medicine) because:

considers the disease a consequence of an energy imbalance (a principle typical of Traditional Chinese Medicine)

has a "holistic" approach to the patient ("complete", aimed at a global assessment). The assessment of the individual case is not based on the examination of the symptoms but on the examination of all the person's behaviors (eg lifestyles, geobiological components of the house) in order to identify and eliminate those originating in the energy imbalance.

Energy rebalancing can also be implemented through specific massage techniques that are based on the same principles of acupuncture in Traditional Chinese Medicine: the stimulation of specific body areas is carried out with non-invasive methods (eg acupressure) on the same areas subjected to stimulation with the acupuncture technique.

Naturopathy is not a substitute for the so-called allopathic medicine but as an alternative or complementary tool with a view to the fact that the approach to the disease can be implemented with different methods of intervention and synergistic action. Naturopaths, for example, do not claim to be able to eliminate cancer but rather claim to be able to help prevent it by integrating therapies.

Naturopathy operates according to the following methodological assumptions:

it supports the organism's spontaneous self-regulation capacity (vis medicatrix Naturae), removing what may hinder it and increasing the resources and forces that naturally dwell in man. Naturopaths attach great value to the extraordinary potential that the body has to regenerate and rebalance itself and enhance its ability to react. In every person, even in those who are not well, there is indeed a "core" of health. If this is adequately strengthened, the individual can relate more effectively to his problems and live better. The answer to the question that is typically addressed to naturopaths: "But naturopathy is for the healthy or the sick" is that this distinction has little meaning. Naturopathy addresses the healthy individual as well as the healthy part of the sick individual;

identifies and treats the ultimate causes of discomfort or illness (tolle causam), with an assessment of the person's soil and lifestyle. Naturopathy believes that every disease has deep roots, which must be sought beyond the germ or physical cause: in constitutional characteristics, in the environment, in nutrition, in habits. To feel good, it is therefore necessary to discover the factor that allowed the development of the disease and act on it; uses natural methods and remedies that minimize the risk of side effects (primum non nocere), consider the most important person of his illness.



Attention is therefore directed to the individual in all his dimensions, physical, emotional, mental and social and not only to his disorder (holistic approach). For naturopathy, the body is one organ and life is one function. For health to be maintained, there can be no division between the different components: if one part does not work or works badly, the effects will affect the others. Naturopathy is therefore a real "ecology of the body", which studies and corrects the interrelations between organs, emotions, thoughts, feelings, social relations and relationships with the environment. Also in this case, naturopathy differs from medicine, which over time has specialized so much that it has succeeded in breaking down the person into a series of organs and systems, losing that global and unitary vision of man that is so important for naturopaths. to the implementation of a "health education", educating the person in healthy lifestyles and encouraging their empowerment. Naturopathy believes that each of us must play an active role in safeguarding our well-being. It puts the emphasis on prevention, choosing to promote health, rather than fighting the disease. And it is a prevention linked to the specific individual characteristics of that particular person, with that given lifestyle, in that particular social context.




Alkemill 🌸

Commenti